Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Anmil: “Rischio amianto, stop entro il 2030”

amianto

Amianto e salute: l'intervista al dolese Franco Gerardin, presidente regionale Anmil

Franco Gerardin Franco Gerardin
Ci si ammala e si muore ancora a causa dell’amianto e così l’Associazione Nazionale fra lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro ci tiene a ricordare come da 29 anni esista una legge, la 257 del 1992, che ne bandisce l’utilizzo. Da qualche anno si celebra anche la giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro calendarizzata per il giorno il 28 aprile. Del problema amianto ne abbiamo parlato con il dolese Franco Gerardin che è anche il Presidente Regionale Anmil. “Ogni anno - dice - più di 20.000 lavoratori sono colpiti da tumori professionali con effetti letali e l’amianto continua ad essere causa della maggiore morbilità e mortalità nel mondo del lavoro, con vittime che crescono anche tra i semplici cittadini, familiari dei lavoratori esposti o vicini ai siti più inquinati. La legge 257/92, che ha messo al bando l’amianto dalle produzioni e dalla commercializzazione, ha prodotto buoni risultati ma non è stata sufficientemente supportata dalle diverse istituzioni in maniera continua ed omogenea sul territorio nazionale”.

Cosa si può fare per arginare questo problema?

“L’esperienza maturata ci consente di poter fare quel salto di qualità per liberarci entro il 2030 del rischio amianto e di mettere in campo misure di assistenza sanitaria e sociale, largamente individuate e condivise. Incentivare gli interventi di riqualificazione dei siti contaminati da amianto richiedono l’adozione di specifiche misure di prevenzione e protezione, al fine di garantire la minima dispersione di fibre d’amianto. Inoltre, investire nella ricerca, rendere inerti questi materiali contaminati permetterà di ridurre il numero dei malati professionali, con un notevole risparmio per l’Inail ed il Servizio Sanitario Nazionale, che potrebbero dirottare questi fondi nella ricerca di nuove malattie professionali causate da agenti cancerogeni e campi magnetici”.

Come si muove l’Anmil?

“L’associazione promuove incontri e seminari sull’argomento per un confronto sui possibili interventi volti a ridurre drasticamente le vittime dell’amianto e degli altri tumori professionali. Vorrei, infine, invitare tutte le persone ammalate di mesotelioma non professionale a chiedere la prestazione assistenziale “Una-tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale”, rivolgendosi alle associazioni di categoria ed ai patronati che li sosterranno nella procedura di riconoscimento”. Lino Perini
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione