Successo per l'iniziativa che ha visto come capofila l'istituto comprensivo Calvino. Gli elaborati dello studenti esposti al JMuseo
S'intitola "Piccoli scienziati da Museo" il progetto che ha visto come ideatore e capofila l'istituto comprensivo Calvino di Jesolo. Sei gli istituti comprensivi coinvolti in varie Regioni d'Italia (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche ed Emilia Romagna), ma anche in Lussemburgo. Il progetto ha visto anche la collaborazione con importanti musei e mostre scientifiche presenti sul territorio nazionale: La Fabbrica della Scienza di Jesolo, l’Immaginario Scientifico di Trieste, il Muse di Trento. Alle attività formative hanno preso parte un totale di 24 docenti e 200 studenti. Gli alunni degli ultimi due anni della primaria e della scuola media degli istituti della rete sono stati invitati a costituirsi in team e a partecipare a un concorso di idee per realizzare un "exhibit tecnologico o di tipo sperimentale", che raccontasse la scienza ai visitatori di un museo. Per formulare la loro proposta bambini e ragazzi si sono confrontati con esperti del settore quali Serena Mizzan, direttrice dell’Immaginario Scientifico di Trieste, Christian Lavarian, esperto di comunicazione scientifica del Muse di Trento ed Enrico Tombesi, responsabile dell’area didattica della Fondazione Golinelli di Bologna. Per rendere maggiormente efficace la progettazione, ciascun istituto ha “adottato” idealmente un museo o una mostra scientifica posta nelle proprie vicinanze, che gli studenti hanno avuto modo di visitare. Hanno potuto così confrontarsi con lo staff dei musei stessi, che hanno offerto loro consigli e suggerimenti. Gli studenti jesolani collaborato con la Fabbrica della Scienza, che ha messo a disposizione la propria consolidata esperienza aiutando i ragazzi ad arrivare all’idea definitiva di exhibit.
I prototipi realizzati al centro di una mostra al JMuseo
I dodici prototipi realizzati sono stati ospitati presso il nuovo JMuseo di Jesolo e, dal 12 al 23 giugno 2023, sono diventati una mostra visitabile da ragazzi e adulti del territorio. Si sta inoltre sviluppando mostra virtuale, che permetta di rendere accessibile l’esperienza anche dopo la chiusura della mostra. Il 16 giugno, nel corso dell’evento conclusivo del progetto, è stata decretata l’idea vincitrice. Ad aggiudicarsi il titolo di exhibit più innovativo a parimerito sono state le idee della scuola Calvino “Missione al Museo” e “Curiosamondo”, seguite al secondo posto da “Il Corpo Umano con il Merge Cube”, ideato dall’istituto compresivo Hack di San Vito al Tagliamento e da “Gravity Smasher” dell’istituto comprensivo di Torre di Pordenone. “Piccoli Scienziati da Museo” è un progetto che è stato finanziato dal ministero dell’Istruzione grazie al bando "Sperimentazione di metodologie didattiche innovative nell'ambito delle STEAM con l'utilizzo delle tecnologie digitali" (fondi PNRR). Significativa e fondamentale è stata anche la collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Jesolo, che ha permesso di inserire “Piccoli Scienziati da Museo” all’interno della nuova realtà museale del territorio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter