L'appuntamento è in programma domani, 7 ottobre, alle 20.45, con la presenza dell'Orchestra di Fiati della Livenza
Il centro di Noventa di Piave
Una vera e propria maratona di lettura si è svolta nel Comune di Noventa di Piave per aderire alla manifestazione promossa dalla Regione Veneto, giunta alla 7^ edizione, e intitolata "Il Veneto legge - Maratona di lettura-2023”. Iniziata lo scorso 22 settembre con la rappresentazione teatrale “Leggere per voltare - Italo Calvino racconta", la manifestazione si è poi snodata nei luoghi principali del paese, con il coinvolgimento di molti soggetti presenti nella comunità di Noventa: l’asilo nido comunale “Primi Passi” , l’Istituto Comprensivo, il Circolo Due A, l’Associazione Noi con il Gruppo teatrale Barcamenante. Tutti uniti da un obiettivo comune dato dalla Regione: “Contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.” La maratona culturale si concluderà domani, sabato 7 ottobre, alle 20.45, nella monumentale chiesa di San Mauro martire a Noventa di Piave con il concerto “Vajont, 60 anni: parole e musica” che vede protagonista della serata l’Orchestra di Fiati della Livenza, diretta dal Maestro Walter Bonadè, autore anche di molte delle composizioni che saranno eseguite. Alla voce narrante dell’attrice Federica Guerra, spetterà il compito di guidare il pubblico con un percorso in cui musica e parole si fondono in modo estremamente suggestivo e fortemente emotivo. "Si ricorderanno momenti di vita di allora evidenziando il rapporto sempre più contrastato tra l’uomo e la natura fino a toccare il culmine con l’evocazione musicale della terribile frana. Molti abitanti di Noventa ricordano quelle giornate dove nelle acque del fiume Piave si poteva vedere la tragicità del disastro, - afferma l’assessore alla Cultura Bruna Borin – ed è proprio per questo che a sessanta anni dalla tragedia diventa impegno e priorità la salvaguardia della memoria.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter