I tre Comuni hanno presentato la candidatura congiunta per diventare Comunità europea dello spot 2025. Il responso a dicembre
Quarto d’Altino, San Donà e Musile si candidano a Comunità europea dello sport 2025. La candidatura congiunta è stata presentata in municipio a Quarto d'Altino. Il riconoscimento viene attribuito da Aces Europe, ente no profit che dal 2001 è impegnato in questa meritoria iniziativa che punta a diffondere i valori dello sport. I tre Comuni, con Quarto capofila, hanno predisposto un corposo dossier, che a fine mese sarà presentato alla commissione di Aces Europe che verrà in sopralluogo per valutare la realtà sportiva dei tre territori. «È una candidatura che abbiamo fortemente voluto», ha spiegato il sindaco di Quarto, Claudio Grosso, «L’idea è nata durante una visita a Bruxelles, in cui l’onorevole Conte ci ha illustrato cosa fa Aces. Insieme a Musile abbiamo ritenuto il progetto meritevole e, considerato che per la candidatura è previsto che ci siano almeno tre Comuni, abbiamo coinvolto anche San Donà, con il neo sindaco Teso, che è stato subito entusiasta. Il bello di quest’iniziativa è la sinergia tra questi tre Comuni e insieme l’Europa».
Comunità europea dello sport, progetto per l'inclusività
Il municipio di Quarto d'Altino e piazza San Michele
Già definite le parole chiave che connoteranno la candidatura dei tre Comuni. Si parla di socialità e salute, quindi di sport come fattore di aggregazione, ma anche come pratica che favorisce il benessere psico-fisico delle persone. E poi l’accessibilità, intesa come favorire ogni azione che, anche rimuovendo ostacoli di natura infrastrutturale, agevoli la possibilità per tutti di accedere alla pratica sportiva. Ma il cuore del progetto è il tema dell’inclusività. La sindaca di Musile, Silvia Susanna, ha sottolineato le esperienze da cui prendere esempio nel territorio, quali il baskin e competizioni di nuoto promosse dall’Alba Chiara. «Come San Donà abbiamo dato subito la nostra adesione», ha aggiunto il sindaco Teso,«Lo sport è uno stile di vita. Qualsiasi iniziativa sportiva è importante, questa penso sia eccezionale». La candidatura si articola già in una serie di progetti concreti. Prendendo spunto dall’ampia rete di ciclabili, anche turistiche, del territorio, si è deciso di organizzare una Giornata annuale della ciclabilità, coinvolgendo i tre Comuni nelle pedalate ecologiche. Le realtà promuoveranno in sinergia un’unica Giornata dello sport. E ovviamente si punterà a incrementare l’offerta sportiva e a cercare fondi per lo sviluppo delle strutture sportive e dei percorsi inclusivi.
Comunità europea dello sport, attesa per la verifica della commissione
Dopo la visita della commissione di fine mese, bisognerà attendere il 7 dicembre quando, al Parlamento Europeo a Bruxelles, si conoscerà l’esito delle valutazioni, con l’assegnazione dei riconoscimenti. «Il riconoscimento di Community Europea dello Spot è un titolo che non ha un valore puramente simbolico», ha spiegato l'eurodeputata Rosanna Conte, referente Triveneto per Aces Europe, «Ma riveste un particolare significato in quanto va a testimoniare l’impegno dei Comuni a favore della pratica sportiva e dei valori sociali ed educativi dello sport, soprattutto quale mezzo di inclusione e di aggregazione prima ancora che come attività ludica e salutare. Da parte mia non posso che rivolgere un plauso alle tre amministrazioni comunali per aver deciso di lavorare in-sieme e fare squadra, coinvolgendo le associazioni sporti-ve dei loro comuni, per il raggiungimento di un obiettivo che ritengo sicuramente alla portata».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516