Si tratta di un'assistente di lingua tedesca. E' la prima volta che un progetto del genere viene sviluppato in una scuola del Veneto
Cavallino-Treporti ha saputo fondare su solide basi il suo successo nel settore turistico, fino ad arrivare a essere punto di riferimento come primo distretto en plein air d'Europa. Fondamentale, quindi, la comprensione delle lingue e in particolare quella tedesca, che incide almeno per l’80% gli ospiti che d’estate scelgono il territorio per trascorrere le proprie vacanze. Partendo da questo presupposto, l’Istituto Comprensivo Manin di Cavallino-Treporti ha concorso a un bando per accogliere un assistente di lingua straniera, per l'anno scolastico in corso, nell’ambito del programma di scambio promosso dal Ministero dell’Istruzione. Risultando unico comune vincitore per il Veneto. Il percorso era stato avviato dalla dirigente scolastica Giovanna Ridente, attraverso la candidatura della scuola media Vittore Carpaccio di Ca’ Savio per offrire a 279 studenti un’opportunità unica, quella di apprendere la lingua in modo pratico, anche attraverso il dialogo quotidiano e le attività ludiche da svolgere a stretto contatto con l’assistente madrelingua. Si tratta di 12 ore settimanali di lezione affiancate dalla docente di tedesco, che fino a maggio seguirà i ragazzi in questa esperienza. «Ho analizzato le esigenze della comunità di questo territorio e ho ritenuto opportuno investire sulla lingua tedesca. L’Istituto quindi si è candidato per offrire disponibilità di accoglienza ad una lettrice - ha spiegato la dirigente scolastica all’incontro di presentazione della lettrice ai rappresentanti dei genitori, al Comune di Cavallino-Treporti e ad Assocamping -. Il tedesco in questo territorio è una lingua importante e per portare avanti l’iniziativa, ho avuto l’appoggio del Comune e dell’associazione che rappresenta i campeggi. Con soddisfazione abbiamo vinto il bando e Cavallino-Treporti si è aggiudicata l’unica lettrice di tedesco».
Insegnamento del tedesco, 16 studenti in Erasmus a Berlino
L’istituto ha ottenuto inoltre l’accreditamento per l’Erasmus che consentirà a sedici studenti di recarsi a Berlino per un’esperienza culturale. La dirigente ha accolto, inoltre, la richiesta da parte di una studentessa dell’università della Germania, di fare il tirocinio a Cavallino-Treporti. Un’occasione colta positivamente che consentirà agli studenti, da febbraio a maggio, di avere un’altra lettrice di lingua tedesca. «Abbiamo sin da subito appoggiato questa iniziativa perché siamo favorevoli a tutte le opportunità che possono accrescere la formazione dei nostri giovani – ha commentato l’iniziativa il presidente di Assocamping, Francesco Berton –. Assocamping ha contribuirà a questo scambio culturale dando ospitalità alla lettrice per tutto l’anno scolastico. Con l’istituto c’è una proficua collaborazione in diversi ambiti e con l’assessorato all’istruzione del Comune è stato promosso, la scorsa primavera, il progetto “Travel Designer”, attraverso il quale i ragazzi delle scuole medie si sono recati presso alcune strutture ricettive del territorio nelle quali hanno potuto conoscere più approfonditamente le professioni, le competenze richieste, oltre a dialogare in tedesco con alcuni degli ospiti presenti».«Fondamentale è la sinergia e la collaborazione con la dirigente scolastica e le associazioni per dare opportunità di apprendimento e crescita personale ai nostri giovani, con percorsi che rispecchino anche la vocazione del nostro territorio – ha concluso l’assessore alla scuola Lisa Targhetta –. Aver portato a Cavallino-Treporti una lettrice madrelingua, e averne un’altra prossimamente, riflette un’apertura verso l’insegnamento, con esperienze dirette che fanno accrescere la conoscenza non solo della lingua tedesca ma anche della cultura di un altro paese».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter