Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Marzorati firma i nuovi impianti sportivi di San Donà

atletica

All'ex playmaker della Nazionale di basket è stata affidata la progettazione del completamento della rinnovata pista di atletica

C’è la firma di una grande stella del basket italiano, Pierluigi Marzorati, dietro agli impianti sportivi del Comune di San Donà di Piave. In questi giorni di festa, la città ha ricevuto una notizia inaspettata: un contributo di oltre 427 mila euro, ottenuto grazie alla partecipazione al Bando Sport e Periferie, promosso dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri. San Donà ha partecipato al bando grazie a un progetto firmato da Pierluigi Marzorati, noto a tutti gli sportivi come indimenticato playmaker della Nazionale italiana di basket. Marzorati è anche un ingegnere, per questo nella sua carriera era soprannominato anche l’ingegnere volante. "La fortuna aiuta gli audaci ed aver creduto in questo progetto ci dà ancora più entusiasmo per le scelte future”, ha commentato il sindaco Alberto Teso, “Ringrazio di cuore anche il progettista che ci ha seguiti in questa avventura. quando avevo 12 anni e giocavo a pallacanestro, il mio idolo era il playmaker della nazionale italiana, Pierluigi Marzorati. L'ho incontrato quest'anno, grazie ad un amico sandonatese, Giovanni Ciati, appassionato di basket come me, che qualche mese fa me lo ha presentato. Marzorati è ingegnere e si occupa di progettazione di impianti sportivi. Dalla nostra comune passione per lo sport è così nata l'idea di giocare questa partita del bando Sport e Periferie”.

Ecco cosa prevede il progetto firmato da Marzorati

Pierluigi Marzorati (a sinistra) con il sindaco Alberto Teso
Grazie al progetto firmato da Marzorati e risultato vincitore nel bando Sport e periferie, il Comune di San Donà potrà completare la riqualificazione degli impianti sportivi di via Unità d’Italia, già iniziata con la precedente Amministrazione che si è occupata del rifacimento del palasport e della nuova pista di atletica. L’ulteriore intervento, ora finanziato, riguarda la realizzazione degli spogliatoi proprio a servizio della rinnovata pista di atletica. Previste anche la realizzazione di recinzione, illuminazione e una piastra polivalente. “Grazie a questo prestigioso riconoscimento”, aggiunge l’assessore allo Sport, Simone Cereser, “saremo in grado di potenziare ulteriormente le nostre strutture sportive e offrire opportunità ancora più ampie per la pratica dello sport a tutti i cittadini. L'obiettivo è quel-lo di garantire a tutti i cittadini, dai giovani agli anziani, la possibilità di praticare sport in ambienti sicuri e moderni”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione