Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

San Donà, un quadro del maestro Rorato donato al Cnel

cover-sito6-400-400-p-L-97

L'opera dell'artista, scomparso di recente, è stata consegnata dal sindaco Alberto Teso al presidente del Cnel, l'ex ministro Brunetta

È stato donato al Cnel (Consiglio nazionale dell'Economia e del Lavoro) il dipinto ‘Il Cantiere’, di Vittorio Rorato, artista di San Donà, scomparso nel 2019. ‘Il Cantiere’ è un’opera del 1972 che simboleggia la tutela dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro. La cerimonia di donazione si è svolta stamane a Villa Lubin, sede del Cnel, a Roma con il presidente Renato Brunetta e il sindaco di San Donà di Piave, Alberto Teso. “Sono orgoglioso, da veneziano, – ha affermato Renato Brunetta – che il Cnel possa ospitare quest’opera dall’alto valore sociale. Vittorio Rorato in gran parte del suo repertorio artistico ha indagato le contraddizioni del nostro tempo, il mondo del lavoro, i giovani. Sono i temi del Cnel, luogo ideale per ospitare ‘Il Cantiere’. Il dipinto si concentra su un tema che ci sta particolarmente a cuore: la sicurezza sul lavoro. È un invito a riflettere e a rimanere vigili su un antico male. Ed è anche una sollecitazione ad agire. Ringrazio quindi la famiglia, il sindaco Teso e tutta la comunità di San Donà di Piave per la loro sensibilità e generosità”.

Il sindaco Teso: "Rorato è una figura di riferimento per la comunità di San Donà"

“Vittorio Rorato – ha sottolineato il sindaco di San Donà di Piave Alberto Teso – è una figura di riferimento per la comunità di San Donà, sia come uomo che come artista. Nato nel 1927 e deceduto nel 2019, ha avuto una produzione pittorica ricchissima: figura un po' riservata e schiva per natura, il Maestro Rorato in vita è sempre stato poco propenso all'esposizione delle sue opere ma, nonostante questo, ha ottenuto grandi riconoscimenti. È un orgoglio per me e per la città che rappresento poter consegnare questa opera del Maestro Rorato al presidente Brunetta, perché venga collocata all'interno della sede del Cnel. Il soggetto del quadro, dedicato alla sacralità del lavoro e alla sicurezza nell'ambito dello stesso, non poteva ottenere riscontro migliore”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione