Il Comune è uno dei primi del territorio metropolitano a dotarsi di una delega specifica nell'amministrazione
Una nuova delega alla "cura e affezione animale". Se n'è dotato il Comune di Marcon. La delega è stata affidata dal sindaco Matteo Romanello al consigliere comunale Stefano Franceschetto (FdI). Marcon diventa così uno dei primi Comuni nell'area metropolitana a dotarsi di una figura specifica per questa funzione. La delega è già presente in Comuni molto più grandi tra cui Como e Milano. E da poco anche San Donà di Piave sta ragionando in questo senso. A breve verrà anche istituito un numero per le segnalazioni e inoltre sarà predisposto un regolamento per la tutela degli animali."Più volte mi sono interrogato sul tema dei diritti degli animali", afferma il sindaco Matteo Romanello, "È mia intenzione arrivare con la definizione del regolamento entro l'autunno". Le funzioni della nuova delega riguardano la vigilanza sulla corretta applicazione delle norme in materia di diritti degli animali, in collaborazione con le forze dell'ordine e il servizio veterinario. "C'è un'attenzione particolare nei confronti del mondo animale", prosegue il sindaco, "In Comune arrivano già numerose segnalazioni, soprattutto relative a cani di grossa taglia tenuti in spazi ristretti, oppure sul mancato uso di guinzagli di lunghezza adeguata, di museruole o in merito al fatto che i cani siano lasciati liberi di circolare, tra l'altro anche da coloro che passeggiano o fanno attività fisica".
Delega agli animali, previsto anche un inasprimento delle sanzioni
"Una delega particolare, anche senza dimenticare l'importante impegno rivolto alla pulizia dell'animale e dell'ambiente in caso di deiezioni abbandonate", continua il sindaco, "Una proposta che da subito porrò all'attenzione di Franceschetto sarà di provvedere a un rapido aggiornamento delle sanzioni, per incrementarle, e disincentivare comportamenti sbagliati da parte dei proprietari di animali domestici". Il delegato alla "cura e benessere degli animali" avrà, inoltre, un ruolo di promuovere l'educazione dei cittadini a un corretto rapporto con gli animali, per stimolare e sostenere la conoscenza e il senso di responsabilità della comunità, incentivando buone pratiche e comportamenti corretti, anche per prevenire l'abbandono e l'incuria e incoraggiare le adozioni. E, ancora, potrà segnalare all'Amministrazione comunale provvedimenti richiesti dall'osservazione e dalla valutazione delle reali condizioni degli animali. Soddisfatto il neo delegato consigliare Franceschetto, in quota Fratelli d'Italia : "Promuovere la coscienza che avere in casa un cane, un gatto o un uccellino non è come possedere un giocattolo. Sono felice che il Sindaco abbia recepito questa sensibilità da parte della popolazione. Sono pronto a mettermi a disposizione per questo nuovo impegno".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter