Ieri sera il Consiglio comunale ha dato il via libera a 5 permessi convenzionati. Ecco tutti i progetti che sono previsti
Cinque permessi convenzionati e una variante urbanistica rivista, riducendo lo sviluppo dei metri cubi edificati ma anche con un maggiore beneficio pubblico. È quanto approvato ieri sera in materia di edilizia privata e lavori pubblici dal Consiglio comunale su proposta dell’amministrazione. L’aula ha approvato cinque interventi privati relativi ad altrettanti edifici residenziali in viale Venezia, via Roma Destra, 4° accesso al mare di via Dante, 26° accesso al mare di via Bafile e via Olanda, ciascuno dei quali sviluppato in un contesto che prevede opere a beneficio pubblico di rifacimento dei sottoservizi, illuminazione e marciapiedi per un valore complessivo che supera i 2,7 milioni di euro. Parallelamente, sui banchi dei consiglieri è arrivato anche l’aggiornamento di un accordo pianificatorio nell’area del parco acquatico Caribe Bay in viale Padania e i cui contenuti sono stati illustrati dal sindaco Christofer De Zotti.“Viene ridotto il volume edificatorio di 5 mila metri cubi, da 35 mila a 30 mila, e introdotta una fascia di possibile sviluppo per Caribe Bay di 12.500 metri che altrimenti non ci sarebbe stata con l’edificato a ridosso dei confini del parco acquatico. Sappiamo, infatti, che in città abbiamo delle attività che pur avendo una connotazione privata hanno anche rilevanza portante e la delibera va a recepire proprio questo", ha chiarito il primo cittadino. "Viene poi previsto un raddoppio dell’area destinata ai parcheggi pubblici che passa da 1.640 a 3.293 metri quadrati", ha aggiunto De Zotti, "un ampliamento dell’area verde e per ciò che riguarda l’erogazione del contributo straordinario vengono inserite 4 opere pubbliche: una ciclabile a sbalzo sul fiume Sile lunga 430 metri che andrà a connettere la pista di via Roma Destra con il ponte San Giovanni; la riqualificazione di via Vespucci con la realizzazione di un percorso ciclopedonale lungo tutta la banchina del lato Est; la sostituzione dell’attuale incrocio a raso tra viale Padania, via Buonarroti e via Ceolotto; la creazione di un attraversamento di viale Padania verso via Mascagni con un’isola salvagente al centro della banchina di viale Padania”.
Consiglio comunale di Jesolo, via libera anche al bosco urbano
Approvate anche le proposte di finanziamento dei progetti esecutivi relativi al nuovo bosco urbano in prossimità di via Rusti, via Pirandello e via Selghera con la piantumazione di quasi 4.000 piante tra alberi e arbusti, al tratto di collegamento in via Drago Jesolo della futura pista ciclabile Venezia-Trieste e alla sistemazione di un alloggio in via Ortiz. “È stato un Consiglio comunale totalmente orientato al pragmatismo e a una serie di azioni e interventi da realizzare per lo sviluppo della città – commenta il primo cittadino -. Mi preme evidenziare che anche in questa seduta abbiamo portato in aula diversi permessi convenzionati che se da un lato rimettono in luce il nuovo approccio definito da questa amministrazione prevedendo sempre opere a beneficio pubblico collegate a interventi edilizi, dall’altro sfatano per l'ennesima volta il mito di una Jesolo bloccata e in cui l'edilizia non lavora”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter