Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Marcon, nasce il nuovo distretto del commercio

L'iniziativa promossa da Confcommercio, insieme a Federdistribuzione e l'Amministrazione comunale. Martedì 12 incontro con gli esercenti

A Marcon sta per nascere un distretto del commercio, grazie a un partenariato che ha come capofila Confcommercio Mestre e Federdistribuzione. Le associazioni di categoria hanno avviato, in stretta sinergia con l’Amministrazione comunale di Marcon, le pratiche per il riconoscimento di un Distretto del commercio, che andrebbe ad aggiungersi agli altri già presenti in provincia. Il progetto, che si avvale della collaborazione e competenza di Confcommercio Unione metropolitana di Venezia con il suo decennale laboratorio dei Distretti Urbani del Commercio, verrà presentato in prima bozza agli operatori economici e alla cittadinanza martedì 12 marzo alle 20.30 a Marcon, nell’auditorium “Oriana Fallaci” del Centro Culturale “De André” (Piazza IV Novembre, 2). Nelle prossime settimane saranno individuate le possibili azioni da attivare, le risorse necessarie, gli eventuali problemi da superare e i punti di forza da valorizzare: un “cantiere” che rimarrà aperto anche dopo il 30 aprile prossimo, termine entro il quale dovrà essere inoltrata alla Regione Veneto l’istanza di riconoscimento. Questo è solo il primo step, formale ma indispensabile, per attivare entro il 2024 l’accesso ai primi bandi di co-finanziamento per imprese e iniziative di promozione e marketing territoriale del nuovo Distretto.

Ascom, Gorghetto: "Azioni per migliorare l'attività commerciale"

Il sindaco di Marcon, Matteo Romanello
“Non si tratta solo di dare visibilità e valore al tessuto economico cittadino, oramai consolidato, ma anche di individuare alcune azioni per migliorare l’offerta commerciale, renderla sempre più complementare e competitiva rispetto ad altre formule, come l’online. Fare rete è ormai indispensabile”, commenta il presidente di Confcommercio Mestre, Massimo Gorghetto.

Soddisfazione è stata espressa dall’Amministrazione comunale: “Riconoscere Marcon quale Distretto del commercio – ha evidenziato il sindaco Matteo Romanello è uno degli obiettivi che la Giunta si è data per l’anno 2024 come sostegno tangibile all'attivazione di nuovi strumenti per mettere in rete azioni e attori, pubblici e privati, e favorire la competitività dell’intero settore del commercio. In un momento sempre difficile per il mondo produttivo e del commercio, Marcon vuole mettere a disposizione degli operatori economici della città uno strumento utile per aumentare la propria visibilità e promuovere la propria offerta di prodotti e servizi”.

 

Distretto del Commercio, ecco quali sono i vantaggi

Confcommercio, Federdistribuzione e Comune di Marcon sono d’accordo: a seguito delle esperienze maturate e delle prospettive condivise, il distretto è uno strumento che offre nuove interessanti opportunità ad esercenti e cittadini. Grazie al metodo che mette insieme competenze, istanze e prospettive condivise tra mondo del commercio, del turismo, dei servizi e delle professioni, il distretto potrà costituire uno strumento per aiutare le singole imprese a lavorare insieme per innovarsi, attrarre risorse attraverso i bandi regionali, camerali e nazionali che oramai finanziano non più la singola impresa ma gruppi di operatori coinvolti in un progetto articolato e coordinato.

“Vogliamo sostenere e sviluppare – gli fa eco l’assessore al Commercio di Marcon Francesco Marcadalli insieme a commercianti, associazioni e a tutti i soggetti che insieme a noi concorreranno a rendere più attrattivi i centri urbani della nostra città, un’idea da tradurre in crescita sostenibile, formazione, offerta di nuovi servizi per i negozi, le imprese e i cittadini. A loro vogliamo ridare spazi pubblici belli da vivere e che si possano distinguere per decoro e innovazione. Già da qualche mese siamo a lavoro insieme a Confcommercio, che ringraziamo del prezioso supporto, per programmare tempi e modalità, definire gli interventi e iniziare a mettere insieme tutte le energie indispensabili a realizzare una rigenerazione urbana della città”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione