Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Da Musile a Ceggia, un weekend all'insegna delle raccolte rifiuti

Continua la mobilitazione dei volontari sul territorio, con l'abbandono dei rifiuti. La Fdci in azione a Musile, a Ceggia Legambiente

Si è svolta a Musile la tradizionale giornata ecologica sul territorio promossa da Fidc-Ekoclub. L'iniziativa ha coinvolto 25 volontari della sezione locale, insieme ad alcuni membri del gruppo volontari di Lazzaretto e con la collaborazione del Comune di Musile. Tutti i partecipanti si sono dati appuntamento alle 7.30 presso gli impianti sportivi di via Argine San Marco. Il presidente della Fidc, Giuseppe Moro, ha concordato con il Comune e Veritas le modalità di svolgimento della pulizia, che ha riguardato i cigli di importanti strade, quali via Salsi, via Argine San Marco, via Millepertiche e via Bellesine. Con l'impiego di quatto squadre di volontari e due mezzi per la raccolta, sono stati riempiti un centinaio di sacchi. Raccolti circa 20 quintali di rifiuti, suddivisi tra plastiche, lattine e cartoni. Mentre a Veritas è stata segnalata la presenza, per la successiva raccolta, di copertoni, frigoriferi e sacchi di materiale vario. In chiusura di giornata, l'assessore all'Ambiente Marilisa Coppo ha portato i ringraziamenti del sindaco Silvia Susanna. Presente anche il consigliere comunale di minoranza, Vanio Trombelli.

Ceggia, la pulizia delle rive del Piavon

Una giornata di pulizia, questa volta sabato, si è svolta anche a Ceggia, promossa dal circolo Pascutto-Geretto di Legambiente Veneto Orientale, con la collaborazione del Comune di Ceggia, nell'ambito dell'iniziativa "Puliamo il mondo". L'attività ha riguardato la raccolta dei rifiuti sulle rive del Piavon e lungo i fossi minori. Una cinquantina i sacchi di rifiuti raccolti. "Una raccolta che, purtroppo, ha dato tantissimi frutti. Il tratto di canale era letteralmente invaso da rifiuti di cantiere e domestici, mentre sui fossi abbiamo raccolto grandi quantità di bottiglie e lattine", commentano i volontari, "Ancora una volta si riscontra la mancanza di senso civico. La crescita dell' educazione ambientale non basta, se non è affiancata dalla crescita del senso civico del rispetto della casa comune. Un obbiettivo da perseguire tra associazioni enti e agenzie formative per fare crescere la nostra società". Giovanni Monforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione