Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'isola ecologica diventa interrata: stop ai cassonetti in strada

Una piccola rivoluzione a Jesolo sul fronte della gestione della raccolta differenziata, da sempre difficile nella località turistiche

Mentre migliora la percentuale di raccolta differenziata sul litorale, Jesolo si prepara a una piccola rivoluzione nella gestione dei rifiuti: arriva la prima isola ecologica interrata. Il progetto per la nuova gestione dei rifiuti è in fase di realizzazione in via Levantina, dov'è già stato predisposto l’alloggiamento che ospiterà l’isola di tipo “large”. Questa sarà dotata di 3 compattatori con capacità pari a 20 metri cubi per i rifiuti delle frazioni secco, carta e cartone, vetro, plastica e lattine. Sarà inoltre dotata di un ulteriore compattatore con capacità pari a 10 metri cubi per il rifiuto umido. Questa prima isola ecologica della città sarà una novità nella gestione dei rifiuti per circa 200 utenti privati dell’area. I lavori per la creazione dell’isola ecologica interrata di Jesolo si concluderanno tra maggio e giugno, divenendo da subito operativa per i residenti. “Si tratta di una piccola rivoluzione – spiega il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti -. Un primo passo verso un nuovo modo di gestire i rifiuti che parte da via Levantina e proseguirà con la creazione, il prossimo anno, di una seconda isola ecologica interrata in via Oriente. Il nuovo servizio consentirà di incrementare la raccolta differenziata, un contenimento dei flussi in entrata alla stazione di travaso grazie al trasferimento diretto agli impianti di recupero e smaltimento, consentendo così una gestione più controllata e meno impattante sul territorio. Ulteriori benefici deriveranno dalla scomparsa dei poco decorosi cassonetti sulla strada e dalla riduzione del passaggio dei mezzi Veritas per lo svuotamento dei contenitori”.

Raccolta differenziata a Jesolo: dati in crescita dell'1%

Intanto Veritas fa sapere che a Jesolo la percentuale di differenziata è cresciuta ulteriormente nel 2023 raggiungendo il 65,53% e migliorando così di oltre 1 punto percentuale il dato dell’anno precedente (64% nel 2022, 63,13% nel 2021, 61,64 nel 2020). “È un ottimo risultato che certifica l’impegno di tutti gli jesolani per una corretta gestione dei rifiuti – continua il primo cittadino -. Certo possiamo migliorare ulteriormente, e le isole ecologiche interrate giocheranno un ruolo cruciale in questo processo, pur sapendo che nelle città con forte connotazione turistica la gestione corretta della differenziata ha un grado di complessità maggiore”. “Con l'entrata in servizio dell'isola ecologica interrata cambierà il modo con cui gli utenti conferiranno i propri rifiuti – commenta il consigliere Veritas, Michele Bison -. Una piccola rivoluzione come dice il sindaco, infatti spariranno i cassonetti dalle strade chiudendo con un sistema che ci ha accompagnato negli ultimi due decenni almeno. Prima del via sarà necessario avviare una capillare attività informativa”. Giovanni Monforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione