Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Al via la seconda edizione del CaorlEducAzione Festival

Da lunedì, 29 aprile, al 5 maggio in programma una ricca serie di eventi per coinvolgere la popolazione di tutte le età

Piazza Vescovado a Caorle
E' tutto pronto per la seconda edizione del “CaorlEducAzione Festival”, iniziativa che si inserisce nel progetto “CaorlEducAzione”, promosso dall'Amministrazione Comunale di Caorle con l'obiettivo di rispondere ai bisogni educativi della fascia di popolazione più giovane e delle famiglie, mettendo in rete tutti gli attori operativi sul territorio di Caorle (Comune, Scuola, Ulss 4 “Veneto Orientale”, Collaborazione Pastorale, Associazioni Sportive, Culturali e di Volontariato, Forze dell'Ordine) per sfruttare al meglio le risorse disponibili. L'edizione 2024 del Festival prenderà il via lunedì 29 aprile per concludersi domenica 5 maggio e prevede un ricco programma di eventi che ha l'obiettivo di coinvolgere trasversalmente la popolazione di tutte le diverse fasce d'età. Tra le tante iniziative, sono previste attività dedicate agli studenti, laboratori per bambini e ragazzi programmati nei pomeriggi e, momenti di riflessione ed eventi dedicati al tema dell'educazione che accompagneranno tutte le serate del festival, ai quali parteciperanno esperti e personalità del mondo della cultura, dello sport e divulgatori in ambito social. Nel grande contenitore del “CaorlEducAzione Festival 2024”, è inserito anche l'AirShow delle Frecce Tricolori che Caorle ospiterà domenica 5 maggio.

Festival dell'educazione, coinvolte le scuole e la Consulta dei giovani di Caorle

Da segnalare alcune importanti novità di questa edizione 2024, a partire dal coinvolgimento delle scuole superiori del Veneto Orientale. Nella giornata del 3 maggio, infatti, in occasione dell'incontro con Alessio Sakara, ben 500 studenti delle scuole superiori di Portogruaro e San Donà di Piave saranno a Caorle e prenderanno parte al “CaorlEducAzione Festival”. Altra novità è la partecipazione della Consulta dei Giovani di Caorle nell'organizzazione del Festival, in particolare per quanto riguarda la programmazione della giornata dell'1 maggio. La Consulta dei Giovani è l'organismo istituito dall'Amministrazione Comunale di Caorle con l'obiettivo di coinvolgere la fascia di popolazione più giovane nella vita cittadina e che riunisce i giovani di Caorle dai 16 ai 33 anni. Il coordinamento e la supervisione psicopedagogica del “CaorlEducAzione Festival” è stata affidata allo psicologo Andrea Neri e al pedagogista Matteo Pasqual, che stanno anche affiancando l'Amministrazione Comunale di Caorle in tutte le iniziative collegate al progetto “CaorlEducazione”. Tutti gli appuntamenti del “CaorlEducAzione Festival” sono ad ingresso libero e gratuito. Per il programma completo: http://www.comune.caorle.ve.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione