Intervista all'assessore della giunta Zaia, Francesco Calzavara: bilancio, programmazione, Pnrr tra gli argomenti da affrontare
Francesco Calzavara, assessore della giunta Zaia, deve fare i conti con alcuni tra gli aspetti più spinosi per un’amministrazione: bilancio, programmazione, attuazione del programma, per dire solo i primi. E ora ci si mette anche il peso da 90 del Pnrr, con un fiume di finanziamenti da gestire e nodi da sciogliere. Ma non ci sono solo quelle risorse a cui fare attenzione. Assessore, lo scorso 31 gennaio è scattata la scadenza del bollo auto, che riguardava la maggior parte dei veneti. Perché è un momento importante per la Regione? “Il Veneto è l’unica regione d’Italia che non applica l’addizionale Irpef e quindi nel nostro bilancio, rispetto ad altre Regioni come ad esempio all’Emilia Romagna, mancano 300 milioni di euro all’anno. Ecco perché il gettito del bollo è fondamentale per garantire i servizi e implementare le politiche inserite nel programma di governo del presidente Zaia. Ricordo che il gettito complessivo è di 750 milioni”. La Regione ha investito e attivato nuovi servizi. Di cosa si tratta? “Abbiamo voluto facilitare il più possibile questo adempimento. Nel 2021 ci sono state molte novità: l’apertura di 7 uffici nei 7 comuni capoluogo, la convenzione con 228 agenzie, la creazione del sito portalebolloauto.regione.veneto.it, oltre al tradizionale call center. Tutto questo poi meritava una piccola campagna pubblicitaria per informare i cittadini, quindi abbiamo ritenuto di utilizzare tutti gli studenti di comunicazione che sono oggi a disposizione”. Veniamo al Pnrr, che è sulla bocca di tutti. Cosa significa per il Veneto? “Ricordo che la Regione Veneto è stata la prima in Italia a predisporre un Piano regionale per la ripresa e la resilienza, con 150 progetti. Poi il governo ha scelto un altro percorso, centralizzando la distribuzione delle risorse e ora noi stiamo vivendo giorno per giorno le assegnazioni. Abbiamo visto che cosa è successo con i fondi della rigenerazione urbana andati soprattutto al Sud e il grido di allarme il presidente di Anci Veneto Mario Conte ha portato i giusti risultati. Riteniamo che il Veneto non possa essere umiliato nella ridistribuzione delle risorse. Confidiamo che il governo, lo Stato, comprenda che il ruolo delle Regioni per alcune progettazioni è assolutamente fondamentale”. Pensate possano emergere altre criticità? “È chiaro che il Pnrr tenta di equilibrare un paese che è diviso in due e che quindi andranno più i soldi al Sud. Però la discrepanza era esagerata e questa non può essere un’occasione per rallentare il Nord che è la locomotiva di questo paese e che continua a produrre PIL. Bisogna far sì che le risorse vengano assegnate, che vengano spese nei tempi previsti e che il Nord possa presentare progetti ed essere pronto a sfruttare al meglio tutti i fondi della comunità europea”. Le concessioni demaniali sono un’altra questione calda. “Questa è l’Europa che non ci piace. Noi come Regione abbiamo sollecitato il governo affinché questo tema venga immediatamente trattato. Il Veneto ha una propria legge, la 33, che permette già ad esempio di avere gare di evidenza pubblica. Ma non ci sembra il momento adatto per farla partire mentre il governo sta legiferando. Però è necessario che il governo acceleri, tenendo conto delle indicazioni del Consiglio di Stato e del riconoscimento delle ricadute socio economiche che eventuali concessioni rischiano di ricreare qualora non fossero rispettose della storia di alcune località. Non vorrei che lo Stato pensasse che l’unica soluzione sia quella di prendere qualche euro in più nelle concessioni, distruggendo un’economia turistica che è la prima economia del Veneto. Ricordo che il Veneto è la prima regione in Italia per presenza turistica”. I sindaci e gli imprenditori sono preoccupati? “Sì, perché non vedono chiarezza nella norma. Quello che stiamo cercando di far capire è che il governo predisporre una cornice nazionale, lasciando alle Regioni l’applicazione delle specificità. Non possiamo essere paragonati a Capalbio piuttosto che a una spiaggetta ligure o a una calletta calabrese. Siamo una realtà completamente diversa sia da un punto di vista qualitativo sia quantitativo e dobbiamo avere lo spazio per una specificità applicata al Veneto”. Giorgia Gay
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter