Pronta entro il 2024 per un importo complessivo di 3.738.500 euro, nove mesi di cantieri
Entro il 2024 verrà effettuato il completamento del percorso ciclabile che da Portegrandi porta a Ca' Sabbioni attraversando i comuni di Quarto d'Altino, Marcon e Venezia. Il Sindaco metropolitano Luigi Brugnaro ha firmato il decreto per l’approvazione del progetto definitivo per un importo complessivo di 3.738.500 euro che si articola in 3 Lotti funzionali che vanno a collegare tratti di ciclabili, percorsi e tratti in permeabilità ciclabile, per una lunghezza complessiva pari a circa 24,15 Km. I lavori partiranno nei primi mesi del 2024 e si concluderanno dopo circa 9 mesi di cantiere. Si tratta di un’opera che nasce da una previsione di sviluppo della rete ciclabile della Città Metropolitana di Venezia e si inserisce all’interno del progetto più esteso e in parte già realizzato di collegamento del Litorale Veneto Orientale con Mestre-Venezia previsto tra gli obiettivi del Piano Strategico metropolitano e inserito nel Piano delle Opere Pubbliche Triennale 2023-2025. Il primo lotto prevederà cinque interventi nel Comune di Venezia per realizzare un tratto di percorso della lunghezza di 6 km: collegamento da via Ponte Alto a Via Litomarino e Ca’ Noghera; percorso ciclabile da Parco San Giuliano a Via Orlanda all’altezza di via Porto di Cavergnago e passerella su fiume Marzenego; collegamento da via Mandricardo a via Orlanda all’altezza di via Bagaron; tracciato lungo via Colombara fino a Ca’ Sabbioni. Il secondo lotto riguarderà un percorso di 7,5 km nei Comuni di Marcon e Venezia: primo tratto del collegamento tra Dese e Zuccarello; secondo tratto tra Zuccarello e Altino fino all’attraversamento del fiume Zero e un secondo attraversamento con una passerella di 60 m sul fiume Zero. Il terzo lotto di 9,5 km ricadrà nei comuni di Quarto D’Altino, Marcon e Venezia e prevederà il completamento del collegamento tra Dese e Altino, quindi del tratto che collega via Ca’ Solaro a via Forte Cosenz e di quello che da via Ca’ Solaro, lungo via Eridesio arriva fino al fiume Dese per poi seguirne il tracciato lungo l’argine destro per arrivare al Terraglio compreso il tratto lungo via Praello che si unirà a via Litomarino e Ca’ Noghera e alla ciclopedonale SAVE. “L’opera approvata dalla Città metropolitana è un progetto molto importante e grazie al quale si garantirà il completamento della rete dei percorsi ciclopedonali di collegamento e utilizzo dell’area metropolitana, mettendoli a sistema con i percorsi di fruizione turistica e ricreativa del territorio – spiega il Sindaco Brugnaro - Interventi come questo favoriscono la mobilità lenta e i percorsi ciclabili e pedonali di attraversamento, integrato con Parco San Giuliano, il sistema dei corsi d’acqua, gli ambiti del paesaggio della bonifica, i corridoi ecologici del Fiume Dese. E' un’opera di enorme valore strategico e anche ambientale che aumenterà il livello della mobilità sostenibile dei comuni interessati, cioè Venezia, Marcon e Quarto d’Altino. Un grazie va ai nostri dirigenti e uffici tecnici, ma anche ai comuni di Marcon e Quarto d’Altino che credono, come noi, in questo tipo di sviluppo sostenibile metropolitano”. “Ringrazio il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro per la realizzazione di questa opera strategica che dà corpo all'idea di che cosa significhi veramente Città metropolitana. – è il commento del sindaco di Quarto d’Altino Claudio Grosso. “Lo sviluppo della rete ciclabile è un valore aggiunto per il nostro comune e per tutta la Città metropolitana – aggiunge Matteo Romanello, sindaco di Marcon.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516