Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia: "la sua lunga carriera di ingegnere fonte d’ispirazione per i giovani"
Quando si dice, "Se scegli il lavoro che ami non lavorerai neppure un giorno nella tua vita". Ebbene il detto di Confucio può essere benissimo applicato alla figura di Mazzino Bogi che, giunto al secolo di vita, non intende abbandonare la sua professione di ingegnere. Il centenario professionista è stato premiato sabato 16 a Mestre, nella Sala Convegni di Forte Marghera del Comune di Venezia come il più longevo del territorio metropolitano di Venezia e tra i più anziani d'Italia. Bogi abita a Mestre è rappresenta un caso più unico che raro nel panorama professionale italiano e internazionale. Fino al 2020, all'età di 97 anni, è stato direttore di Udicer Nautitest (con sedi a Fiesso d'Artico e Padova di cui oggi è presidente onorario) dove firmava le certificazioni per la marcatura CE di unità da diporto e componenti conformi alla direttiva 2013/53/UE. Già vice presidente nazionale dell'Associazione Italiana di Tecnica Navale è stato direttore di ACNIL Venezia fino al 1978. Dopo la “pensione”, ancora oggi gli vengono chieste consulenze. Ha appena concluso tre libri sulla “Via della seta”, “Pompa di calore” e “Per una struttura unificata di analisi del porto di Venezia”. Premiato anche l'ing. Davide Rossato, 25 anni di Spinea, il più giovane dei 2.391 ingegneri veneziani, esperto di informatica nel Cloud engineer. I loro curriculum sono stati riassunti dal consigliere ing. Mario De Marchis. Il presidente dell'Ordine Ingegneri Venezia ing. Mariano Carraro ha messo in evidenza che oggi “si è svolta l'assemblea commemorativa degli ordini professionali del centenario." Correva l'anno 1923, infatti da quando si sono poste le basi per l'ingegneria con la nascita e sviluppo di nuove discipline. Il governatore del Veneto Luca Zaia ha detto che “proiettando il proprio sguardo al domani, non si dimentica di omaggiare e celebrare la propria storia che ben s’incarna nella dedizione, nella passione e nella voglia di fare dell’ingegner Mazzino Bogi; la sua lunga carriera risulterà a lungo fonte d’ispirazione per i più giovani e, soprattutto, per i ragazzi che decideranno d’intraprendere questa professione”. Durante l'evento, dove è stato presentato il nuovo logo dell'Ordine Ingegneri Venezia, l’ing. Tullia Iori - Ordinaria di Architettura Tecnica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata - ha tenuto la Lectio magistralis “Ingegneria tra storia e futuro”. Sono anche intervenuti gli ingegneri Marino Mazzon, che ha fatto il punto sugli esiti della COP 28, mentre Flavio Zanchettin ha tracciato le prospettive della formazione professionale con iniziative a Portogruaro e Chioggia. L'arch. Roberto Beraldo ha portato il saluto come presidente dell'Ordine Architetti PPC.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516