Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dengue

Padova: nuovo caso di Dengue in Piazza Mazzini, scatta la disinfestazione

Secondo caso di Dengue a Padova, interventi di disinfestazione in corso per arginare l'infezione

Padova: nuovo caso di Dengue in Piazza Mazzini, scatta la disinfestazione

Un nuovo caso di Dengue è stato registrato a Padova, precisamente nell'area di Piazza Mazzini. La notizia, diffusa nella giornata di ieri, domenica 18 agosto 2024, ha immediatamente attivato le autorità sanitarie e il settore ambiente del comune, che hanno predisposto un'operazione di disinfestazione per contenere la diffusione del virus.

LA DENGUE: UNA MINACCIA SILENZIOSA
La Dengue è una malattia virale trasmessa all'uomo attraverso la puntura di zanzare infette, in particolare la zanzara tigre (Aedes albopictus). Questa malattia si manifesta con sintomi quali febbre alta, forti dolori muscolari e articolari, cefalea, eruzione cutanea e congiuntivite. La trasmissione del virus avviene quando una zanzara tigre punge una persona infetta, acquisendo il virus e diventando così un vettore capace di infettare altre persone dopo un periodo di incubazione di 8-12 giorni.

INTERVENTI IMMEDIATI PER ARGINARE L'INFEZIONE
Il secondo caso di Dengue a Padova, dopo quello registrato nel quartiere Arcella lo scorso 31 luglio, ha scatenato un'allerta sanitaria. Il primo caso riguardava una donna di 59 anni rientrata da Cuba, subito messa in isolamento. La nuova infezione, riscontrata in un residente di Piazza Mazzini, ha portato le autorità a intervenire prontamente per evitare una possibile epidemia. Già da ieri sera, 18 agosto, sono iniziati gli interventi di disinfestazione nell'area interessata, che continueranno fino alla sera di domani, martedì 20 agosto. Le operazioni, che coprono un raggio di 200 metri, coinvolgono diverse vie circostanti Piazza Mazzini e vengono effettuate in orario notturno, a partire dalle ore 21.00. Inoltre, dalle ore 9.00 di oggi, è iniziato un trattamento larvicida e di rimozione dei focolai larvali, che durerà fino alla conclusione delle operazioni.

LA STRATEGIA DI DISINFESTAZIONE
La disinfestazione è stata affidata alla Soc. Coop. Triveneta Multiservizi, incaricata di eseguire i trattamenti in caso di emergenza sanitaria. L'ordinanza comunale prescrive anche alcune precauzioni per garantire l'efficacia degli interventi e la sicurezza dei residenti. È fondamentale eliminare o ridurre drasticamente la presenza di zanzare adulte e larvali per interrompere la catena di infezione. Ma come si svolgono concretamente queste operazioni? Gli interventi larvicidi e adulticidi vengono effettuati utilizzando prodotti specifici che colpiscono le zanzare in tutte le fasi del loro ciclo vitale. Gli operatori, muniti di adeguate protezioni, spruzzano le sostanze nelle aree verdi, nei tombini e in tutti i luoghi dove le zanzare possono trovare un habitat favorevole.

PREVENZIONE E CONSAPEVOLEZZA
La prevenzione è la chiave per evitare la diffusione della Dengue. I cittadini sono invitati a collaborare seguendo alcune semplici ma efficaci misure preventive. È importante evitare ristagni d'acqua nei giardini e nei cortili, svuotare regolarmente i sottovasi delle piante, coprire i contenitori d'acqua e mantenere pulite le grondaie. Inoltre, l'uso di repellenti per zanzare e zanzariere può contribuire a ridurre il rischio di punture. La consapevolezza e la collaborazione della comunità sono essenziali per affrontare questa emergenza sanitaria. Le autorità locali continueranno a monitorare la situazione e a informare tempestivamente la popolazione su eventuali nuovi sviluppi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione