Scopri tutti gli eventi
Evento culturale
14.11.2024 - 07:06
Il Premio Settembrini, uno dei più prestigiosi riconoscimenti italiani dedicati alla narrativa breve e alla novella, sta per giungere al suo momento culminante. Venerdì 15 novembre, presso il Teatro Toniolo di Mestre, si terrà la cerimonia di proclamazione del vincitore della 61ª edizione, un evento che promette emozioni e suspense. La serata, che inizierà alle 18:00, sarà anche un omaggio alla letteratura italiana contemporanea, celebrando il talento e la creatività degli autori finalisti.
L’assessore alla cultura della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, ha voluto sottolineare l'importanza del Premio Settembrini come un tributo alla narrazione italiana, ricordando che la Regione ha sempre creduto fermamente in questo progetto culturale. “Il Premio Settembrini è un’occasione di grande valore per la nostra cultura. Con il titolo della serata, 'Neppure la metà delle cose che ho visto', ispirato a Marco Polo, intendiamo celebrare anche il suo spirito di esplorazione, che si riflette nei nuovi orizzonti della nostra letteratura”, ha dichiarato Corazzari.
La serata culminerà con l’annuncio del vincitore tra tre finalisti: Helena Janeczek con Il tempo degli imprevisti, Luca Ricci con Gotico rosa e Michele Orti Manara con Cose da fare per farsi del male. Ognuno di questi autori ha presentato opere di grande valore letterario, in cui si esplorano temi che spaziano dalla storia del Novecento alle sfumature emotive della società post-romantica, fino alla lotta interiore dei protagonisti alle prese con traumi e solitudini.
A distinguere questa edizione del Premio Settembrini è anche la partecipazione attiva del pubblico. La giuria che deciderà il vincitore sarà composta da trenta lettori, selezionati tra gli abbonati del Teatro Toniolo e gli studenti dell'Università Ca' Foscari. Questo coinvolgimento diretto della comunità rispecchia la filosofia del Premio, che intende rendere il giudizio letterario un'espressione collettiva e partecipata.
Durante la cerimonia, il vincitore riceverà un premio in denaro di 4.000 euro, mentre gli altri due finalisti saranno premiati con 1.000 euro ciascuno. La premiazione si inserisce in un contesto che, come sottolineato dall’assessore, non è solo una competizione, ma un’occasione per celebrare e valorizzare una forma espressiva, la novella, che spesso viene trascurata, ma che racconta in modo autentico i territori, le tradizioni e le identità italiane.
"Con grande orgoglio possiamo dire che, dopo più di sessant'anni dalla sua fondazione, il Premio Settembrini è oggi un appuntamento di grande prestigio, che contribuisce a mantenere viva la tradizione della narrativa breve e a stimolare il dibattito culturale", ha concluso Corazzari, augurando buona fortuna ai finalisti e augurando al pubblico una serata indimenticabile.
L’appuntamento con la cerimonia di premiazione è quindi fissato per venerdì 15 novembre, al Teatro Toniolo di Mestre, con il pubblico che avrà l’opportunità di assistere dal vivo alla conclusione di un'edizione che, come ogni anno, celebra la forza evocativa della parola scritta.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516