Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Assistenza agli anziani

Ulss 3 Serenissima: 400 euro al mese per 2.000 anziani fragili

Fino al 3 dicembre aperte le domande per il contributo, attivati 5 sportelli dedicati

Un contributo di 400 euro al mese per gli anziani fragili residenti nel territorio dell'Ulss 3 Serenissima. La misura, che sarà erogata per un anno, è destinata a circa 2.000 anziani non autosufficienti over 65, che avranno tempo fino al 3 dicembre 2024 per fare richiesta. Il progetto, promosso dalla Regione Veneto e gestito dall'Ulss 3, mira a sostenere le famiglie nel supporto degli anziani più vulnerabili.

Gli interessati possono accedere al beneficio attraverso la presentazione di una domanda, da inviare entro la scadenza fissata. Per agevolare la procedura, sono stati attivati cinque sportelli sul territorio dove i beneficiari e le loro famiglie potranno ricevere assistenza per la compilazione e la consegna della richiesta. Gli sportelli sono dislocati in varie sedi dell'Ulss 3:

  • Distretto socio-sanitario Giustinian di Venezia (Dorsoduro 1454)
  • Casa della comunità del Lido di Venezia (Piazzale Ravà 1)
  • Casa della comunità di Noale (Piazzale della Bastia 10)
  • Distretto socio-sanitario di Chioggia (via Amerigo Vespucci)
  • Distretto socio-sanitario di Favaro Veneto (via della Soia 20)

I beneficiari devono soddisfare alcuni requisiti: essere residenti in Veneto, avere un ISEE inferiore ai 40.000 euro e un punteggio uguale o superiore ai 70 punti nella scheda Svama, che certifica la non autosufficienza. Le domande possono essere presentate anche da una persona delegata, previa prenotazione di un appuntamento presso uno degli sportelli tramite il portale dell'Ulss 3, disponibile alla sezione "sociale".

Il contributo è parte di un progetto regionale, con un fondo complessivo di 60 milioni di euro destinato a più di 12.000 anziani in tutta la regione. Per l'Ulss 3 Serenissima, sono stati stanziati oltre 8 milioni e mezzo di euro, che permetteranno di supportare circa 1.800 anziani del territorio.

Massimo Zuin, direttore dei Servizi socio-sanitari dell’Ulss 3, ha commentato con soddisfazione l'avvio dell'iniziativa: "Siamo felici di mettere a disposizione questa misura che mira a migliorare la qualità della vita degli anziani non autosufficienti, in particolare per le famiglie che affrontano situazioni di vulnerabilità. Il contributo economico rappresenta un sostegno concreto per la gestione dei carichi assistenziali, e speriamo che questa opportunità venga colta da tutte le persone che ne hanno diritto."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione