Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sussidi contro la povertà

6 milioni di euro per il reddito di inclusione e il sostegno all'abitare in Veneto

La Giunta regionale approva il piano per il 2025: misure concrete contro la povertà e a favore delle famiglie fragili

6 milioni di euro per il reddito di inclusione e il sostegno all'abitare in Veneto

Foto di repertorio

La Regione del Veneto conferma il suo impegno contro la povertà con l'approvazione di un piano da 6 milioni di euro per il 2025, destinato a sostenere il reddito di inclusione attiva (R.I.A.), il sostegno all’abitare (So.A) e interventi contro la povertà minorile. La delibera, proposta dall'assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali Manuela Lanzarin, ha l’obiettivo di supportare i cittadini più vulnerabili, favorendo il loro reinserimento sociale e lavorativo.

"La congiuntura economica attuale sta mettendo a dura prova le famiglie più fragili, spingendo sempre più persone verso situazioni di marginalità", ha dichiarato l’assessore Lanzarin. Secondo i dati Istat del 17 ottobre 2024, infatti, la povertà assoluta è in aumento, in particolare al Nord Italia, dove il tasso è salito al 18%, rispetto al 16,5% del 2022. In aggiunta, un’indagine di Eurostat ha messo in evidenza che la povertà colpisce in modo particolare i minori, compromettendo il loro benessere anche nell'età adulta.

Il piano, che proseguirà anche nel 2025, comprende diverse misure mirate, come il sostegno al pagamento dei canoni di locazione e delle rate del mutuo, oltre a progetti finalizzati a promuovere l'occupabilità e il benessere sociale delle famiglie. Questi interventi sono pensati per affrontare i molteplici aspetti della povertà: economici, relazionali e lavorativi, con l’obiettivo di creare un welfare generativo che favorisca la partecipazione attiva delle comunità.

Dal 2013, la Regione ha sviluppato il progetto, inizialmente concepito per sperimentare i tirocini di inclusione sociale e come supporto al reddito. Oggi, l’iniziativa è stata estesa per includere altre progettualità, come gli empori solidali.

Nel 2024, grazie ai fondi regionali, sono state aiutate 6.457 persone, con un totale di 9.576 prestazioni erogate. I dati riportano, tra le varie misure, 3.077 interventi per il R.I.A. Sostegno, 2.223 per il Sostegno all’Abitare, e 1.885 interventi per la Povertà Educativa.

Il contributo di 6 milioni di euro sarà distribuito tra i 21 Ambiti Territoriali Sociali (ATS) della regione, con un sistema di ripartizione che prevede una quota fissa di 50.000 euro per ciascun ATS e una quota proporzionale alla popolazione di ogni ambito. L’assegnazione dei fondi avverrà tramite la collaborazione tra enti capofila degli ATS, Comuni, centri per l’impiego e agenzie formative accreditate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione