Scopri tutti gli eventi
Cronaca
21.11.2024 - 13:10
Foto di repertorio
Marghera continua a essere un territorio sotto stretta osservazione da parte della polizia locale di Venezia, con un monitoraggio costante che ha caratterizzato il 2024. La situazione è stata discussa con grande attenzione durante il Consiglio di Municipalità di lunedì scorso in piazza Mercato, dove si sono affrontati temi cruciali come la sicurezza, il degrado e la criminalità, alla presenza di assessori, tecnici, politici, associazioni e cittadini.
Dal gennaio a novembre 2024, sono stati 425 i verbali redatti dalla polizia locale nell'area di Marghera, che si trova all'altro lato del quadrilatero di via Piave. Gli interventi hanno riguardato principalmente episodi di spaccio di droga (26 denunce), bivacchi e abbandono di rifiuti (31 verbali), ma anche il controllo delle irregolarità nelle attività commerciali e nelle locazioni, con 15 sopralluoghi effettuati. Inoltre, circa 40 interventi hanno riguardato violazioni al codice della strada, in particolare per sosta irregolare, abbandono di veicoli e mancato rispetto dei segnali stradali. Il monitoraggio sul tasso di incidentalità sarà completato a fine anno, con un bilancio delle situazioni anche rispetto agli anni passati.
In meno di 11 mesi, si sono svolti ben 200 servizi di controllo interforze, che coinvolgono la polizia locale nell'ambito del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica (COSP). Questi controlli, che hanno visto l'arresto di 25 persone in flagranza di reato per spaccio, hanno anche portato a 60 multe nei confronti di chi fa uso o traffica droga. Inoltre, sono stati emessi 94 verbali per atti di prostituzione, con sanzioni applicate sia a chi offre prestazioni che ai clienti. Un dato significativo è la diminuzione delle multe per prostituzione, a conferma di un trend in calo rispetto agli anni precedenti.
Ulteriori statistiche evidenziano 69 denunciati per reati vari, tra cui furti, danneggiamenti, minacce e lesioni. A questi si aggiungono 60 segnalazioni per imbrattamenti di suolo pubblico e 23 per bivacchi. I vigili delle Attività produttive hanno inoltre emesso 113 verbali durante i controlli settimanali nei mercati, mentre 165 daspo municipali sono stati emessi per allontanare i trasgressori da determinate aree.
L'attività della polizia locale non si è limitata ai controlli di routine: sono stati effettuati 65 sopralluoghi nell'ambito del programma "Oculus", volto a prevenire occupazioni abusive di immobili vuoti. Le operazioni di bonifica, con il coinvolgimento di Veritas per la rimozione di rifiuti e materiali, sono state 45, compreso l'intervento di sgombero nell'ex palazzo Telecom di Mestre.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516