Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Campagna di sensibilizzazione

25 Novembre: Benetton Rugby e Basket Conegliano insieme contro la violenza sulle donne

"Forza non è violenza", lo slogan sulle t-shirt

25 novembre

Forza non è violenza

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nasce la campagna “Forza non è Violenza”, che coinvolge due eccellenze sportive trevigiane, la squadra maschile Benetton Rugby, che partecipa allo United Rugby Championship, e la squadra di serie B del Basket Femminile Conegliano. Una campagna ideata dalla società di gestione e consulenza energetica per aziende, Dyname.

​Obiettivo della campagna è diffondere un messaggio chiaro e determinato, ovvero che la forza non è quella che si realizza con la violenza, ma solo quella che si dimostra nel rispetto e nel sostegno reciproco.

“Il nostro impegno va oltre il campo di gioco" hanno dichiarato i presidenti delle due società sportive Amerino Zatta (Benetton Rugby) e Marco Giordano (BFC), aggiungendo: "Vogliamo usare la nostra visibilità per unire le persone e trasmettere valori di rispetto e uguaglianza” 

Simbolo di questa collaborazione è una t-shirt che rappresenta l’impegno comune delle due società sportive nella lotta contro la violenza di genere. Il ricavato dalle vendite di queste t-shirt sarà devoluto alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave ONLUS per sostenere il progetto Alice inCONtra Pollicino nel territorio dei 28 Comuni del Distretto Pieve di Soligo dell’Ulss2.​ Alice inCONtra Pollicino è un progetto di prevenzione alla violenza fisica e psicologica di genere rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria, ai loro genitori ed insegnanti, cui dal 2019 vengono proposti percorsi di educazione al rispetto di sé e dell'altro. Si tratta di laboratori educativi che si svolgono a scuola, finalizzati a far crescere persone libere da stereotipi, pregiudizi, aggressività, nel rispetto reciproco e dei ruoli di genere, ricercando soluzioni non violente ai conflitti che possono insorgere nei rapporti interpersonali e focalizzando l’attenzione sul diritto all’integrità personale. Attenzione, gentilezza, cultura e valori sono gli ingredienti principali di queste attiità educative, che sono affiancate a un’importante azione di sensibilizzazione delle famiglie, degli insegnanti, delle comunità scolastiche.

La campagna si avvia in occasione di questo 25 Novembre, ma includerà una serie di iniziative che si svolgeranno durante tutto l’anno presso gli impianti sportivi delle due squadre:

– Banchetti informativi e promozionali durante i match casalinghi di rugby e basket;

– Attività di sensibilizzazione con gli atleti e le atlete protagonisti sui social;

– Coinvolgimento della comunità locale, invitata a indossare la t-shirt come simbolo di adesione alla causa.

– Incontri di sensibilizzazione e formativi nel territorio dedicati alle famiglie

Dyname, società promotrice dell’iniziativa, crede che lo sport abbia il potere di insegnare il rispetto e di unire le persone verso un obiettivo comune e ricorda che, secondo i dati Istat, "sono un milionequattrocento mila le donne che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro. Rappresentano l’8,9% per cento delle lavoratrici attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione".

Questa iniziativa, dunque, non è solo un progetto simbolico, ma vuole rappresentare un appello concreto a tutte le istituzioni, alla comunità e al mondo dello sport: la violenza di genere non è un problema privato, ma una battaglia collettiva che richiede impegno e responsabilità condivisa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione