Scopri tutti gli eventi
Un progetto universitario
29.11.2024 - 08:46
Foto di repertorio
Un'app innovativa, chiamata "Parola", è stata sviluppata dalle Università di Bologna, Padova e L'Aquila per supportare i genitori nel favorire lo sviluppo linguistico dei loro bambini, in particolare quelli che mostrano difficoltà nel parlare. L’app, disponibile gratuitamente, offre una serie di giochi interattivi, attività educative e podcast pensati per bambini dai 2 ai 3 anni, e si rivolge a genitori di bambini monolingui, bilingui e multilingui.
L'idea nasce dalla crescente preoccupazione per l'aumento dei bambini "late talker", cioè quelli che, a questa età, hanno un vocabolario limitato e difficoltà a combinare le parole. Le cause di questo fenomeno sono diverse, tra cui la povertà economica ed educativa, accentuate dalla pandemia di Covid-19, che ha ridotto le opportunità di socializzazione e apprendimento.
Secondo Annalisa Guarini, docente del Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" dell'Università di Bologna e coordinatrice del progetto, l’obiettivo dell’app è triplice: fornire informazioni utili tramite i podcast, aiutare i genitori ad osservare lo sviluppo linguistico dei propri figli e proporre attività divertenti da fare insieme, stimolando l'apprendimento in modo interattivo. L'app include anche risorse scaricabili, come materiali da stampare, musiche e storie da raccontare, ideali per creare un ambiente linguistico ricco e stimolante.
Le stime indicano che tra il 9% e il 21% dei bambini tra i 2 e i 3 anni siano considerati "late talker", un dato che riflette la difficoltà di alcuni bambini nell’acquisire il linguaggio. In molti casi, tuttavia, queste difficoltà possono essere superate grazie a un ambiente familiare favorevole, come quello che l'app mira a supportare, dando così ai bambini la possibilità di recuperare il ritardo linguistico.
Per Simonetta D’Amico, docente dell'Università dell'Aquila, un ambiente supportivo e ricco di stimoli linguistici può fare la differenza, aiutando i bambini a recuperare le difficoltà linguistiche e a sviluppare abilità comunicative fondamentali per il loro futuro emotivo e educativo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516