Scopri tutti gli eventi
Cultura
04.12.2024 - 11:20
Foto di repertorio
Padova si prepara a rivivere l'atmosfera affascinante dell'Ottocento con la VI edizione dell'800 Padova Festival, in programma dal 6 all'8 dicembre, con un'anteprima il 4 dicembre. L'evento, che celebra l'epoca ottocentesca attraverso una serie di appuntamenti letterari, culturali e artistici, è organizzato da Sugarpulp, con il sostegno del Comune di Padova e della Fondazione Cariparo, e il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Padova.
L'ospite d'onore di quest'edizione è Milo Manara, il celebre fumettista italiano, che riceverà il prestigioso Premio Ippolito Nievo - Massimago. Il riconoscimento, giunto alla sua sesta edizione, celebra il maestro per il suo straordinario contributo al mondo del fumetto, grazie a opere che hanno ridisegnato i confini del romanzo grafico. Il premio gli verrà conferito domenica 8 dicembre alle 11.30, nella suggestiva Sala Rossini al Caffè Pedrocchi. Manara, noto per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Hugo Pratt e Alejandro Jodorowsky, è apprezzato per la sua capacità di raccontare storie intrise di avventura e mistero. A seguire, il pubblico potrà assistere a un'intervista esclusiva con il fumettista, condotta dal direttore artistico del festival, Matteo Strukul.
Il programma del festival è ricco di appuntamenti che mescolano letteratura, cinema e storia. Sabato 7 dicembre, alle 17, il romanziere Mirko Zilahy terrà una conferenza sui "Vampiri nell'Ottocento", seguita alle 18 da Matteo Strukul, con un incontro dedicato al mondo dei vampiri in "Aspettando Nosferatu", in vista dell'uscita del nuovo film di Robert Eggers. Il gran finale della serata sarà la "Cena dei Vampiri", una cena speciale a base di piatti tipici rumeni, preparati dallo chef Florian Bunea.
Domenica 8 dicembre, il festival omaggerà uno dei più grandi poeti dell'Ottocento, Giacomo Leopardi, con l'incontro "Leopardi. Il poeta dell'infinito" alle 17 in Sala Rossini.
Come sempre, 800 Padova Festival offre anche esperienze coinvolgenti, come i tour guidati alla scoperta della Padova Ottocentesca e del Pedrocchi Massonico, che si terranno durante il weekend. Non mancheranno anche appuntamenti speciali, come la conferenza "Costumi che raccontano storie" di Grimilde Malatesta, che esplorerà l'uso dei costumi nelle opere gotiche come Dracula di Bram Stoker e Crimson Peak.
L'anteprima del festival, in programma il 4 dicembre, si concentrerà sul rapporto tra Nicolò Tommaseo e i Colli Euganei, mentre il Planetario di Padova ospiterà uno spettacolo dedicato al cielo dell'Ottocento il 6 dicembre.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516