Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il mondo delle imprese

Confapi Venezia e Treviso: 200 imprenditori si riuniscono per discutere sfide e prospettive economiche

Villa Braida ospita l’assemblea annuale, con focus sulla ripresa economica del Nordest e l'adozione delle tecnologie 4.0 nelle PMI

Confapi Venezia e Treviso: 200 imprenditori si riuniscono per discutere sfide e prospettive economiche

Le immagini dell'evento

Si è tenuta ieri a Villa Braida, storica location di Mogliano Veneto, l’assemblea annuale dei soci di Confapi Venezia e Treviso, con la partecipazione di oltre 200 imprenditori. L’incontro, intitolato "Imprenditori eccellenti: coraggio, visione e cuore", ha offerto uno spazio di riflessione sulle sfide economiche delle piccole e medie imprese (PMI) del territorio e sulle prospettive future.

L'evento, che ha visto la presenza di professionisti, responsabili aziendali e rappresentanti istituzionali, ha avuto come punto focale la presentazione dello scenario economico globale ed europeo, grazie alla collaborazione con il Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

Durante l’incontro, Marco Zecchinel e Luca Fraccaro, presidenti di Confapi Venezia e Treviso, hanno sottolineato come le PMI siano il motore del tessuto socioeconomico locale. "Le piccole e medie imprese sono fondamentali per la competitività del nostro territorio", hanno affermato, evidenziando le difficoltà che le aziende devono affrontare, come l'alto costo dell'energia, la pressione fiscale, il costo del lavoro e il gap occupazionale. "Le figure professionali ricercate dalle imprese sono molte, ma la carenza di personale è un problema che coinvolge tutti i settori", hanno concluso.

L’evento ha anche visto il riconoscimento di alcune aziende che si sono distinte per innovazione, investimenti in personale e ampliamento dei mercati. Un'attenzione particolare è stata riservata alle imprese femminili e alle attività del Gruppo Giovani di Confapi.

Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l'importanza delle PMI nella transizione sostenibile e digitale. "Collaboriamo con Confapi per aiutare le imprese a investire in tecnologie innovative, mantenendo al contempo la tradizione artigianale, al fine di sostenere la competitività e attrarre talenti", ha affermato. "Il programma 'Il tuo futuro è la nostra impresa' mette a disposizione 16 miliardi di euro per le PMI del Nordest, destinati a transizione sostenibile, internazionalizzazione e sicurezza digitale."

Una delle presentazioni più attese è stata quella a cura di Giovanni Foresti del Centro Studi di Intesa Sanpaolo, che ha illustrato le prospettive economiche per il 2025. Lo studio evidenzia un quadro economico europeo complesso, segnato da incertezze legate ai conflitti internazionali, ma con segnali di ripresa per l’area dell’euro a partire dalla seconda metà dell’anno. La graduale discesa dell'inflazione e il taglio dei tassi d’interesse dovrebbero incentivare gli investimenti delle imprese, con particolare focus sull’innovazione digitale e green.

Lo studio ha anche analizzato l’adozione delle tecnologie 4.0 tra le PMI del Triveneto, con un’alta percentuale di aziende che hanno già implementato almeno una tecnologia avanzata. Più del 60% delle aziende micro e piccole (fino a 10 milioni di fatturato) ha adottato soluzioni digitali e green, portando a un cambiamento nella struttura organizzativa e nel modello di business. Tuttavia, la ricerca evidenzia anche una percentuale significativa di aziende che non hanno ancora intrapreso questo percorso, rischiando di non essere competitive nei prossimi anni.

Il focus sulle opportunità di finanziamento per la tecnologia 5.0 è stato un altro tema centrale, con il 12% delle micro e piccole imprese interessate a usufruire dei crediti di imposta, ma con una parte significativa ancora indecisa o poco propensa a fare investimenti in questo campo.

Concludendo la giornata, l'assemblea ha ribadito l’importanza di sostenere le PMI attraverso politiche di innovazione e digitalizzazione per garantire la loro competitività e crescita, sia a livello nazionale che internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione