I Consorzi di Bonifica sono da sempre un elemento cruciale per il mantenimento dell’equilibrio idrogeologico del nostro territorio, particolarmente vulnerabile agli effetti dei cambiamenti climatici. Domenica 15 dicembre si terranno le elezioni per il rinnovo delle Assemblee consortili, un'importante occasione di democrazia che coinvolge tutti i proprietari di terreni iscritti nel catasto consortile, che sono tenuti al pagamento dei contributi, e gli imprenditori agricoli.
Luca Trivellato, presidente di Cia Padova, sottolinea l'importanza di un sistema spesso poco conosciuto ma fondamentale per le comunità locali: “I Consorzi coordinano gli interventi pubblici e le attività private per la difesa idraulica e l’irrigazione, settori che richiedono competenze altamente qualificate. La loro funzione principale è quella di garantire un regolare assetto idraulico attraverso una fitta rete interconnessa di canali, che pur permettendo l'uso parziale per scopi irrigui, ha l’obiettivo primario di tutelare il territorio da alluvioni e siccità.”
Le sfide che i Consorzi si trovano ad affrontare sono, infatti, molteplici, e la principale è l'adattamento ai cambiamenti climatici. Come afferma Trivellato: “L'alternarsi di periodi di siccità con eventi meteorologici estremi sta mettendo a dura prova il sistema idrico. È essenziale che la società comprenda l’acqua come un bene comune, da tutelare e preservare per le generazioni future. In questo contesto, è fondamentale che i Consorzi di Bonifica siano efficienti nella gestione della risorsa idrica.”
In quest'ottica, il mondo agricolo propone alcune soluzioni per migliorare la gestione del territorio: “Occorre rafforzare l’alleanza tra città e campagna, superando la logica della contrapposizione. Lavorando insieme, possiamo affrontare le sfide per la sicurezza idraulica e la tutela del territorio. La sensibilizzazione dei cittadini, attraverso l’informazione e la collaborazione con scuole e associazioni, è cruciale per creare una consapevolezza diffusa sulla gestione dell’acqua.”
Con l’avvicinarsi delle elezioni per il rinnovo delle Assemblee dei Consorzi, Trivellato evidenzia le priorità che i nuovi consiglieri dovranno affrontare. “Le nuove Assemblee saranno chiamate a definire i programmi triennali di intervento, che includeranno opere pubbliche di bonifica e altre iniziative per la valorizzazione e la protezione del territorio, compreso il risanamento delle acque e la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua. Sarà fondamentale concentrarsi sulla prevenzione dei rischi naturali, con interventi strutturali di protezione e manutenzione.”
In chiusura, il presidente di Cia Padova lancia un appello alla partecipazione: “È fondamentale che tutti i cittadini si rechino alle urne. In pochi minuti possiamo decidere insieme quale direzione prendere per il nostro territorio, con un occhio di riguardo per le future generazioni.”
L’importanza di votare per il rinnovo delle Assemblee consortili non si limita solo alla gestione dell'acqua, ma si estende alla salvaguardia dell'ambiente e alla tutela della sicurezza idraulica, aspetti fondamentali per la qualità della vita delle comunità locali.