Scopri tutti gli eventi
Sanità
13.12.2024 - 12:18
Foto di repertorio
La situazione sanitaria nelle carceri venete è ormai considerata insostenibile dalle associazioni radicali e dall'Associazione Luca Coscioni, che hanno portato alla luce un panorama preoccupante di sovraffollamento, carenza di personale e insufficiente assistenza sanitaria. Il Coordinamento delle Associazioni Radicali del Veneto, insieme a Nessuno Tocchi Caino, il Movimento Forense e l'Associazione Luca Coscioni, ha svolto nel corso del 2024 un'intensa attività di monitoraggio, effettuando dodici visite negli istituti penitenziari della regione, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sulle gravi condizioni del sistema carcerario.
Le criticità emerse sono molteplici: i detenuti veneti soffrono di problemi di salute cronici e psicologici, mentre il personale sanitario è gravemente sotto organico, costretto a turni insostenibili. In alcuni istituti, quasi tutti i detenuti sono in trattamento con psicofarmaci, il 40% presenta malattie croniche e il 20% è tossicodipendente. L'impatto del sovraffollamento è devastante, con percentuali superiori al 140% della capienza in molte strutture, come a Verona (190%) e Venezia (170%).
Le denunce delle associazioni radicali sono accompagnate da una tragica statistica: nel 2024, ben nove detenuti si sono tolti la vita, tra cui quattro a Verona e tre a Venezia. Nonostante ripetute richieste di intervento, le istituzioni regionali e comunali non hanno risposto adeguatamente, con le minoranze che si sono espresse a favore di un intergruppo tematico, ma senza alcun riscontro concreto dalla maggioranza.
Per continuare a sensibilizzare l'opinione pubblica, il Coordinamento delle Associazioni Radicali del Veneto ha organizzato una conferenza pubblica, intitolata "La libertà è terapeutica: prospettive per il superamento del carcere", che si terrà il 20 dicembre 2024, dalle 15:00 alle 18:00, presso la Sala Caduti di Nassiriya a Padova. L'evento sarà l'occasione per discutere temi fondamentali come la sanità penitenziaria, le politiche di reinserimento sociale dei detenuti e la necessità di un nuovo approccio rispetto al sistema carcerario tradizionale.
Durante la conferenza, che vedrà la partecipazione di politici, esperti e rappresentanti delle associazioni, verranno affrontati temi cruciali per il futuro del sistema penitenziario, in un confronto tra amministratori locali, associazioni e rappresentanti politici. La conferenza si concluderà con la proposta di un nuovo modello di giustizia che rispetti i principi costituzionali e metta al centro la dignità delle persone.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516