Scopri tutti gli eventi
Poste italiane
16.12.2024 - 09:27
Foto di repertorio
La città di Padova si prepara a dire addio a quattro uffici postali, con disagi previsti per i cittadini e preoccupazioni da parte dei sindacati. Oggi, infatti, Poste Italiane avvierà la chiusura degli sportelli di piazza De Gasperi (Padova 1), Portello (Padova 2), Bassanello e via Cavallotti (Padova 6), mentre un ulteriore ufficio di via Delle Industrie (Padova 15), nella zona industriale, sarà anch'esso chiuso. Non solo: altri sei uffici, tra cui Madonna Pellegrina (Padova 27), subiranno un ridimensionamento degli orari, passando dall’apertura a doppio turno (mattina e pomeriggio) al monoturno (solo al mattino).
Questa riorganizzazione, che coinvolge anche altre realtà in provincia, come Abano, Selvazzano, Vigonza, Montagnana e Limena, ha già sollevato numerose proteste da parte dei cittadini. Al Portello, ad esempio, è stata avviata una raccolta firme contro la chiusura dell'ufficio, mentre a Mortise i residenti hanno lasciato bigliettini di protesta contro le lunghe code, dovute a un organico insufficiente.
Le conseguenze per il personale
La chiusura degli uffici e il ridimensionamento degli orari avranno anche ripercussioni sui posti di lavoro. Secondo una stima della Cgil, la perdita di posti potrebbe arrivare a una cinquantina, tra Padova e provincia. I dipendenti attualmente in servizio saranno ricollocati, ma non verranno effettuate nuove assunzioni per coprire le posizioni vacanti. La stima prevede che circa 20-23 posti a Padova e 25 in provincia non saranno più occupati.
Le Proteste dei Sindacati
Secondo la versione dei Sindacati i sindaci delle zone interessate hanno cercato chiarimenti da Poste Italiane, ottenendo però la stessa risposta: la crescente digitalizzazione della clientela renderebbe superflua la presenza di filiali fisiche. Tuttavia, questa visione non rispecchia la realtà quotidiana degli utenti, come dimostrano le lunghe attese agli sportelli e il crescente nervosismo tra i clienti, che spesso si traduce in proteste aperte.
Il caso di Mortise, un quartiere molto popoloso e con una numerosa presenza di anziani, è emblematico: qui, nonostante l'alto volume di lavoro, il personale è costantemente sottodimensionato, con solo due operatori in servizio al posto dei tre previsti. Le attese, già di un'ora, aumentano ulteriormente durante i momenti di maggiore affluenza.
Un altro esempio preoccupante arriva da Salboro, dove la carenza di personale è ancora più evidente, con un solo dipendente che gestisce 200 operazioni al giorno in uno sportello con layout aperto e problematiche legate alla sicurezza.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516