Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Risorse allo studio

La Regione Veneto potenzia le risorse per le borse di studio universitarie

Mantovan e Calzavara: “Un investimento sul futuro delle nuove generazioni”

Laurea

Foto di repertorio

La Regione Veneto compie un passo significativo a sostegno degli studenti universitari, aumentando le risorse destinate alle borse di studio con l’intento di garantire l'accesso all'istruzione superiore per tutti gli studenti meritevoli e privi di mezzi. L’assessore regionale all’Istruzione, Valeria Mantovan, ha annunciato un rafforzamento dei fondi, che raggiungono una cifra record di quasi 14 milioni di euro, con l’obiettivo di coprire integralmente il fabbisogno delle borse di studio.

Oltre ai 6,4 milioni di euro già stanziati nel bilancio regionale, è stato approvato un ulteriore contributo di 1,05 milioni di euro grazie a un emendamento della Giunta regionale. Inoltre, per la prima volta, la Regione destinerà 6,5 milioni di euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo, portando così il totale delle risorse disponibili a 13.984.400 euro. A queste somme si aggiungono i proventi della tassa regionale per il diritto allo studio universitario, che quest’anno ammontano a 19.838.815 euro.

“Con questo intervento straordinario, insieme alle Università, che contribuiscono con risorse proprie, puntiamo a garantire il diritto allo studio per tutti gli studenti capaci e meritevoli, ma privi di mezzi. È una dimostrazione concreta dell’impegno della Regione nel sostenere il futuro delle giovani generazioni e nello sviluppo del capitale umano”, ha dichiarato l’assessore Mantovan.

L’assessore al Bilancio, Francesco Calzavara, ha sottolineato come questo impegno sia testimoniato dall’incremento significativo delle risorse destinate al diritto allo studio universitario: “In tre anni, i fondi per le borse di studio sono praticamente raddoppiati, passando da 50 milioni di euro nel 2021/2022 a quasi 100 milioni nel 2024/2025. Questo è un segno chiaro dell’impegno della Regione per un sistema universitario inclusivo e di qualità, che punta a valorizzare il capitale umano e a garantire opportunità a tutti gli studenti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione