Scopri tutti gli eventi
Una storia da raccontare
21.12.2024 - 08:44
Foto di repertorio
Un sogno che prende vita nel cuore degli oceani
Nel misterioso e silenzioso mondo sottomarino, Cristina Zenato ha trovato la sua vocazione. Originaria di Peschiera, a soli 22 anni ha lasciato l’Italia per inseguire un sogno che sembrava irraggiungibile: diventare una custode del mare e formare un legame speciale con gli squali. Da oltre trent'anni vive a Grand Bahama, un’isola dell’arcipelago delle Bahamas, dove ha dedicato la sua esistenza alla protezione degli oceani e alla comprensione di queste affascinanti e spesso fraintese creature.
Un legame unico con gli squali
Cristina Zenato è una subacquea professionista con specializzazioni in ecologia marina e antrozoologia, lo studio delle relazioni tra esseri umani e animali. Con più di 22.000 immersioni all'attivo, ha trascorso quasi cinque anni sott’acqua. Conosciuta come "la donna che sussurra agli squali", lei stessa preferisce definirsi "una madre per loro". Grazie a questo approccio, è riuscita a trasformare la paura in ammirazione, conquistando il cuore di tanti che l’hanno seguita nel suo straordinario viaggio.
Il coraggio di seguire il proprio destino
L'incontro di Cristina con gli squali, a Grand Bahama, ha segnato una svolta nella sua vita. Dopo aver conseguito i brevetti subacquei, è tornata brevemente in Italia per poi partire di nuovo per perseguire una passione che l’ha condotta a comprendere il valore profondo degli oceani.
Un rapporto speciale con gli squali caraibici
Nel corso degli anni, Cristina ha sviluppato un legame profondo con un gruppo di squali che popolano le acque intorno a Grand Bahama. A ciascuno di loro ha dato un nome, basato su caratteristiche fisiche e comportamentali uniche. Tra i suoi "amici" subacquei ci sono Grandma, un esemplare tranquillo che si adagia sul suo grembo, Crook, una "regina", e Vulcan, un po’ "bulla". Hook, con la sua pinna deformata, è descritto come dotato di una "personalità inglese", mentre tra gli squali tigre, Pesky è noto per la sua natura fastidiosa e Blackspot si avvicina solo per chiedere aiuto quando ha bisogno di rimuovere gli ami dalla bocca.
Una missione di conservazione
Il gesto che ha reso Cristina famosa nel mondo è la sua attività di rimozione degli ami, un'azione che ha intrapreso dopo aver visto gli squali soffrire a causa di questi pericolosi oggetti. Fino ad oggi, Cristina ha rimosso circa 350 ami, che conserva come simboli del danno che l'uomo può infliggere, ma anche del bene che una singola persona può fare. Grazie alle sue immagini e video, ha contribuito a cambiare la percezione pubblica degli squali, sensibilizzando sulla riduzione del consumo delle loro pinne, un problema che colpisce anche l’Europa e l’Italia.
Educazione e formazione come strumento di cambiamento
Cristina è anche un'educatrice appassionata. Ha addestrato gratuitamente oltre cento bahamensi nelle tecniche subacquee, offrendo loro opportunità di lavoro in settori che non sfruttano il mare. Insieme al marito Kewin Lorenzen, ha fondato l'associazione People of the Water, dedicata all'esplorazione, alla formazione e alla conservazione. Questo impegno l'ha portata a essere inserita nella Women Divers Hall of Fame e nell'Explorers Club, riconoscimenti che celebrano il suo contributo alla subacquea e alla protezione ambientale.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516