Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità ambientale

Smog in Veneto, il 2024 tra gli anni migliori per la qualità dell'aria

Rispetto dei limiti di biossido di azoto, PM10 e ozono, con tendenze al miglioramento rispetto agli anni precedenti

inquinamento

Inquinamento

Il 2024 si prospetta come uno degli anni migliori per la qualità dell'aria in Veneto negli ultimi due decenni, accanto al 2021 e al 2023. Questo risultato positivo emerge dal report "La Qualità dell'Aria in breve 2024", che analizza i dati provenienti dalla rete di monitoraggio ambientale della regione. Secondo il report, i limiti annuali di biossido di azoto e particolato sono stati rispettati in tutta la rete, mentre i dati giornalieri relativi al PM10 e alle soglie dell'ozono mostrano una tendenza al miglioramento.

Per il quinto anno consecutivo, tutte le stazioni di monitoraggio della regione hanno rispettato il valore limite annuale per il biossido di azoto, con concentrazioni medie in linea con il 2023 e generalmente inferiori al periodo 2020-2022. Anche i valori annuali di particolato PM10 e PM2.5 risultano essere sotto i limiti, con concentrazioni in calo o stabili rispetto all’anno precedente. In particolare, per il PM2.5, si registra il quarto anno consecutivo di rispetto totale della soglia di legge, mentre per il PM10 il risultato è consolidato dal 2018.

Nonostante i progressi, continua a essere frequente il superamento del valore limite giornaliero per il PM10, fissato a 50 µg/m3 e non sforabile per più di 35 giorni l'anno. Nel 2024, 10 centraline su 39 hanno rispettato questo limite. Tuttavia, il numero di superamenti registrati è stato inferiore rispetto al biennio precedente e si allinea con il bilancio del 2021, uno degli anni con i livelli di PM10 più bassi di sempre.

Per quanto riguarda l'ozono, sebbene l’estate 2024 sia stata segnata da ondate di calore intenso, gli episodi di superamento della soglia di informazione sono stati significativamente inferiori rispetto al 2023, che aveva visto picchi di inquinamento atmosferico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione