Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il contributo economico

Carta Acquisti 2025: 80 euro per le spese e le bollette, ecco chi può beneficiarne

Da gennaio aggiornati i limiti ISEE e aperte le domande: come ottenere il contributo e a chi spetta

Carta Acquisti 2025: 80 euro per le spese e le bollette, ecco chi può beneficiarne

Foto di repertorio

Nel 2025 riprende l'operazione "Carta Acquisti", l'iniziativa avviata nel 2008 per aiutare le famiglie in difficoltà a fronteggiare l’aumento dei prezzi, con un focus sulle spese alimentari e le bollette. L'iniziativa, promossa dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, prevede l'erogazione di 80 euro ogni due mesi per chi soddisfa i requisiti, inclusi cittadini over 65 anni e famiglie con bambini sotto i 3 anni. A partire dal primo gennaio, sono stati aggiornati anche i limiti ISEE, ed è possibile scaricare i moduli per la domanda direttamente online.

Cos'è la Carta Acquisti e come funziona

La Carta Acquisti è una carta elettronica simile alle normali carte di pagamento, che viene ricaricata dallo Stato ogni due mesi con 80 euro (40 euro per ciascun mese). Questo contributo è destinato a coprire le spese alimentari, sanitarie e il pagamento delle bollette di luce e gas, ma anche per acquisti in negozi convenzionati che offrono sconti speciali. L'importo viene caricato direttamente sulla carta senza necessità di ulteriori azioni da parte del beneficiario.

Dal 2008, circa 6 milioni di cittadini (tra anziani e famiglie con bambini) hanno usufruito di questo programma, che ha distribuito un totale di oltre 2,2 miliardi di euro. Lo scorso anno, in dieci mesi, sono stati erogati 144 milioni di euro a oltre 360.000 beneficiari. Per il 2025, si rinnova il programma, con la possibilità di aderire a pacchetti turistici per chi vuole combinare la Carta Acquisti con una vacanza termale.

I Limiti ISEE e requisiti per accedere

Per poter beneficiare della Carta Acquisti, sono previsti limiti di reddito e patrimonio, che sono stati aggiornati dal 1° gennaio 2025. I cittadini con un ISEE inferiore a 8.117,17 euro (o 10.822,90 euro se over 70) possono richiedere il contributo. Per le famiglie con bambini sotto i 3 anni e gli anziani tra i 65 e i 70 anni, il limite è di 8.117,17 euro. Inoltre, sono previsti limiti sul possesso di immobili, autoveicoli e utenze.

Tra i requisiti, è necessario essere cittadini italiani, residenti in Italia, o stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo. Inoltre, non devono esserci altre problematiche economiche, come l'intestazione di più utenze o la proprietà di più di un immobile.

Come presentare la domanda e ottenere la Carta

La domanda per la Carta Acquisti può essere presentata gratuitamente presso gli uffici postali, compilando i moduli disponibili sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Non tutti devono fare la richiesta: chi ha già beneficiato del contributo in passato, e continua a rispettare i requisiti, riceverà automaticamente il credito ogni due mesi. Chi invece è un nuovo beneficiario, dovrà scaricare il modulo, compilarlo e recarsi in posta con i documenti richiesti, tra cui un ISEE valido e un documento di identità.

Una volta approvata la domanda, la carta sarà inviata a casa, pronta per essere utilizzata, con il codice PIN che permetterà di prelevare e utilizzare il saldo disponibile. I beneficiari potranno quindi usarla per effettuare acquisti nei negozi e nelle farmacie aderenti al circuito Mastercard.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione