Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ciclista

L'ultimo saluto a Arrigo Padovan, il ciclista padovano che brillava al Tour e al Giro

Un protagonista delle corse ciclistiche degli anni ’50 e ’60, capace di trasformare il ruolo di gregario in vittorie memorabili

Group of cyclist at professional race

Foto di repertorio

Si è spento a 97 anni Arrigo Padovan, ciclista che ha lasciato un segno indelebile nelle competizioni su due ruote tra gli anni ’50 e ’60. Nonostante fosse noto come gregario, è riuscito a conquistare vittorie di grande prestigio: tre tappe al Giro d’Italia e due al Tour de France, traguardi che lo hanno consacrato nella storia dello sport.

Carriera tra successi e dedizione

Nato a Castelbaldo il 16 giugno 1927, Padovan ha partecipato a otto edizioni del Giro d’Italia (1951-1960), sempre concludendo la gara. Tra i suoi trionfi più significativi, la vittoria nella prestigiosa ultima tappa Bormio-Milano nel 1960. Al Tour de France, disputato dal 1956 al 1959, ha ottenuto due successi indimenticabili: uno a Lille e uno a Bordeaux.

Un esempio di resilienza e passione

Pur dedicando gran parte della sua carriera al ruolo di gregario, Padovan ha saputo ritagliarsi momenti di gloria, dimostrando che impegno e talento possono convivere. La sua partecipazione a gare iconiche come la Milano-Sanremo e il Giro di Lombardia, dove ottenne un terzo posto nel 1952, conferma la sua versatilità e determinazione.

L'addio a Masi

Padovan ha trascorso gran parte della sua vita a Masi, dove era un punto di riferimento per la comunità. Lascia i figli, Lorella e Mauro, insieme ai nipoti e pronipoti. I funerali si terranno domani, mercoledì 8 gennaio, nella chiesa di Masi alle ore 10.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione