Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità e università

Corso di Medicina & Chirurgia a Venezia: una svolta storica per la formazione sanitaria

Con l’apertura del nuovo Corso dell’Università di Padova, la città lagunare diventa un polo di eccellenza internazionale per la sanità

Corso di Medicina & Chirurgia a Venezia: una svolta storica per la formazione sanitaria

La firma del progetto di Zaia

Una grande novità per il settore sanitario del Veneto: a partire dall’anno accademico 2025-2026, il Corso di Laurea in Medicine & Surgery dell'Università di Padova si trasferirà a Venezia. La decisione segna una tappa fondamentale nell’espansione della formazione sanitaria regionale e internazionale.

Il progetto è stato ufficializzato oggi con la firma di un Protocollo d'Intesa tra il Presidente della Regione, Luca Zaia, la Rettrice dell'Università di Padova, Daniela Mapelli, e il Direttore Generale dell’Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato, con la partecipazione del Presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin.

La sede del nuovo Corso sarà l'ospedale SS Giovanni e Paolo di Venezia, dove verranno allestite aule, laboratori e aree per i tirocini degli studenti. Il Corso sarà esclusivamente in lingua inglese, in continuità con l’offerta formativa padovana, e si prevede un incremento graduale degli studenti, partendo da 100 al primo anno fino a 600 entro il 2030.

Zaia ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, evidenziando come l'apertura del Corso a Venezia completi un "triangolo del sapere" in ambito sanitario tra le città di Padova, Treviso e Venezia. Inoltre, il Corso si avvarrà di una forte componente internazionale, con il 75% degli studenti provenienti dall'Unione Europea, mentre il restante 25% sarà composto da studenti extra UE.

Il progetto ha un impatto strategico non solo sull’offerta formativa, ma anche sul territorio: contribuirà infatti a contrastare il fenomeno dello spopolamento veneziano, attraendo giovani medici e aumentando l’attrattività della città. La Regione evidenzia anche l'importanza di integrare formazione, ricerca e pratica clinica nel Servizio Sanitario Regionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione