Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Luigi Bovolenta, stroncato dalla malaria dopo una vita dedicata alle foreste africane

Il 56enne dottore forestale muore nel giorno dell'Epifania: i funerali l’11 gennaio a Pionca di Vigonza

Malaria, segnalato un raro caso autoctono a Verona: attivata la sorveglianza sanitaria

Foto di repertorio

Si è spento all’età di 56 anni Luigi Bovolenta, dottore forestale, che ha contratto la malaria durante un viaggio di lavoro in Africa. Originario della provincia di Rovigo, viveva a Vigonza ed era da oltre 25 anni un punto di riferimento per la gestione forestale sostenibile in paesi come Gabon, Camerun e le due Congo.

Bovolenta era rientrato in Italia il 19 dicembre, dopo un volo da Libreville con scalo a Parigi, per trascorrere le festività natalizie con la famiglia. Nei giorni seguenti, però, ha iniziato a manifestare sintomi influenzali che si sono rapidamente aggravati. Il 31 dicembre, l’ospedale di Padova ha diagnosticato un’infezione da Plasmodium falciparum, il ceppo più pericoloso della malaria. Nonostante i tentativi dei medici e il trasferimento in rianimazione il 5 gennaio, il suo cuore ha smesso di battere nel giorno dell’Epifania.

Un professionista al servizio della sostenibilità
Luigi lavorava da anni come valutatore per la gestione sostenibile delle foreste, certificando secondo gli schemi Pefc e Fsc. La sua attività lo aveva portato a operare nel bacino del fiume Congo, un contesto complesso e ricco di sfide ambientali.


Lascia la moglie Annalisa, i figli Riccardo e Fabrizio, e l’anziana madre. Il rosario si terrà venerdì 10 gennaio alle ore 19 nella parrocchia di Pionca di Vigonza, mentre il funerale sarà celebrato sabato 11 gennaio alle ore 11 nello stesso luogo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione