Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tradizione e agricoltura

Bovolone si prepara per la 746ª Fiera Agricola di San Biagio

Tra tradizione e innovazione: mercato, degustazioni, street food e nuove iniziative sostenibili

agricoltura

Foto di repertorio

Giovedì 9 gennaio nella storica cornice della Sala Rossa del Palazzo Scaligero è stata ufficialmente presentata la 746ª edizione della Fiera Agricola di San Biagio, che si terrà a Bovolone dall’1 al 4 febbraio 2025. Questo evento, tra i più antichi del panorama agricolo italiano, rappresenta un punto di riferimento per il settore agroalimentare e per la promozione delle eccellenze locali.

Un programma tra tradizione e modernità

La manifestazione avrà il suo fulcro nel padiglione coperto di piazzale Aldo Moro e si estenderà al palazzetto Le Muse, dedicato alla ristorazione, al Palaeventi, che ospiterà convegni e incontri, e alle aree Villaggio del Gusto e Villaggio della Creatività. Come da tradizione, il mercato domenicale si terrà in via Bellevere, mentre il luna park e altre attrazioni saranno distribuiti in varie zone del paese.

Fra gli appuntamenti confermati spiccano la Fattoria degli Animali, l’area degustazione e lo street food gourmet, che offriranno ai visitatori l’opportunità di scoprire i sapori del territorio. Gli espositori proporranno prodotti di qualità legati al comparto agroalimentare, mentre convegni e dibattiti tematici esploreranno le sfide e le opportunità per il settore agricolo.

Le novità dell’edizione 2025

Quest’anno l’organizzazione ha introdotto importanti novità per migliorare l’esperienza dei visitatori. Tra queste, la revisione della viabilità e dei parcheggi per semplificare l’accesso alla fiera, oltre a nuove aree dedicate agli espositori. Un focus particolare sarà riservato alla sostenibilità, con iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale dell'evento e a sensibilizzare il pubblico su temi legati all’ecologia. Inoltre, sarà potenziata la comunicazione digitale per coinvolgere le generazioni più giovani.

Autorità e rappresentanti del settore presenti alla presentazione

Alla conferenza stampa hanno partecipato il presidente della Provincia di Verona Flavio Pasini, il sindaco di Bovolone Orfeo Pozzani, il consigliere delegato all’agricoltura Giorgio Cazzola, e rappresentanti delle principali associazioni di categoria come Gianmichele Passarini (Cia Veneto) e Giacomo Beltrame (Coldiretti Verona). L'evento è stato moderato dal giornalista Stefano Cantiero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione