Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lutto nel mondo dell'architettura

Addio a Marco Romano, teorico dell'estetica delle città

Il noto architetto e urbanista è scomparso a 90 anni: è stato un grande maestro dell'urbanistica contemporanea

Vicenza: cordoglio per la scomparsa di Ottaviano Del Turco: un esempio di dedizione e passione

Foto di repertorio

È morto ieri, 10 gennaio, all'età di 90 anni, Marco Romano, uno dei più importanti urbanisti italiani, teorico dell'estetica delle città e grande maestro nel campo dell'architettura e dell'urbanistica. Nativo di Milano, Romano si è distinto per il suo impegno accademico e professionale, contribuendo in maniera fondamentale alla riflessione sull'estetica urbana.

Professore ordinario di Estetica della città, ha diretto il Dipartimento di Urbanistica dello Iuav di Venezia e ha guidato la rivista "Urbanistica" dal 1977 al 1984, un periodico di grande rilevanza nell'ambito della pianificazione urbana. Inoltre, ha insegnato in numerose università internazionali, come quelle di Ginevra e Mendrisio, e ha contribuito con le sue teorie a formare intere generazioni di studenti.

Nel corso della sua carriera, ha collaborato con importanti architetti e urbanisti come Mario Bellini e Augusto Cagnardi, portando avanti numerosi progetti significativi. Il suo contributo alla disciplina è stato riconosciuto anche nelle sue diverse pubblicazioni e nella sua lunga carriera accademica, che lo ha visto come docente e coordinatore di dottorati in Italia e all'estero.

Marco Romano era anche noto per il suo impegno culturale, sposato dal 1993 con la giornalista e esperta di bon ton Lina Sotis. I funerali si terranno lunedì 13 gennaio alle ore 14:45 nella chiesa di San Marco a Milano, dove i suoi familiari e colleghi lo saluteranno con affetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione