Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Servizio civile

Servizio Civile Universale 2025: Il Comune di Bassano del Grappa apre le selezioni per giovani volontari nel settore culturale

Opportunità di crescita e formazione presso Musei, Biblioteca e Operaestate Festival

Servizio civile universale

Foto di repertorio

Il Comune di Bassano del Grappa ha ufficialmente aperto il bando per il Servizio Civile Universale 2025, offrendo a giovani volontari l’opportunità di impegnarsi in una serie di progetti culturali che spaziano dai musei alla biblioteca, dall’archivio storico al Festival Operaestate. I giovani che parteciperanno avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica e formativa, a stretto contatto con lo staff dei principali enti culturali della città, come MBA e Operaestate Festival.

L'Assessore alla Cultura Giada Pontarollo ha sottolineato l'importanza di questa esperienza, che rappresenta non solo un’opportunità di crescita personale, ma anche una porta d’ingresso per una futura carriera professionale. "Il Servizio Civile è un'esperienza che consente ai giovani di mettere a frutto le proprie inclinazioni e conoscenze, con attività pratiche che li aiuteranno a sviluppare competenze utili nel loro percorso lavorativo", ha affermato Pontarollo.

I progetti proposti sono molteplici e mirano alla valorizzazione del patrimonio culturale di Bassano del Grappa. Tra le opportunità, spicca il progetto “Chiamata alle Arti: Incontrarsi al Museo”, che prevede quattro posti nei Musei Civici per attività legate alla promozione, comunicazione e conservazione delle collezioni, e alla catalogazione digitalizzata del patrimonio artistico.

Presso la Biblioteca Civica, il progetto “Biblioteca: Crocevia di incontri tra presente e passato” metterà a disposizione altri quattro posti per la catalogazione e la promozione delle attività culturali, mentre il progetto “Letture quotidiane” offrirà opportunità per la promozione della lettura e il supporto al prestito librario.

Presso l’Archivio Storico, il progetto “Archivio: Incontro con la Storia” prevede il coinvolgimento di giovani nella conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario, facilitando la sua fruizione per fini di ricerca amministrativa e storica.

Infine, il progetto “Operaestate: incontro tra arti e benessere” presso il Festival Operaestate offre quattro posti per lavorare a stretto contatto con le attività artistiche e culturali che caratterizzano il Festival estivo, il Minifest e il Centro per la Scena Contemporanea.

"Le nostre strutture culturali e artistiche sono un punto di riferimento d’eccellenza – ha concluso l’Assessore Pontarollo – e siamo felici di offrire ai giovani l’opportunità di crescere insieme a noi in un ambiente stimolante e dinamico."

Il Servizio Civile avrà una durata di 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali e un assegno mensile di 507,30 euro. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 14:00 di martedì 18 febbraio 2025, seguendo le modalità indicate sul sito ufficiale del Comune di Bassano del Grappa.

Per fornire maggiori informazioni, sarà organizzato un webinar gratuito dal titolo “Servizio Civile Universale: diventa operatore volontario”, in programma giovedì 23 gennaio dalle ore 16:00 alle 17:00. Per partecipare, è necessario registrarsi al link presente nella sezione “Eventi” del sito comunale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione