Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Il Financial Times svela le top destinazioni italiane per il 2025

Tra treni leggendari e mete uniche: l’Italia si conferma una delle principali scelte per viaggi indimenticabili

Il Financial Times ha recentemente pubblicato la sua lista delle "50 vacanze da fare nel 2025", e tra le mete italiane più ambite figurano viaggi che promettono esperienze uniche, dai treni storici a soggiorni in location suggestive. Tra i suggerimenti più intriganti c'è il viaggio notturno in treno da Bruxelles a Venezia, l'opportunità di passare la notte in un faro a Ischia, e un’immersione nella storia nuragica della Sardegna.

Per coloro che cercano una soluzione economica, il quotidiano consiglia di prenotare un posto sul Wagons-lits che parte da Bruxelles Midi, per un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, passando da Innsbruck, Bolzano e le Dolomiti, fino ad arrivare nella romantica Venezia. Il tutto per meno di 150 euro, un'esperienza da non perdere per gli amanti del treno e delle bellezze naturali italiane.

Se invece il budget non è un problema, Financial Times suggerisce l'esclusivo treno "La Dolce Vita Orient Express", che offre itinerari all-inclusive da due o tre giorni. Tra le proposte più prestigiose c'è un viaggio circolare che parte da Roma Ostiense, attraversa le grotte di Matera, e termina nella suggestiva collina di Pescocostanzo. I prezzi per questi itinerari partono da 4700 euro a persona, garantendo un'esperienza di lusso senza pari.

Il quotidiano non manca di celebrare anche il fascino senza tempo di Pompei, la cui fama è rinnovata grazie a recenti scoperte archeologiche, tra cui affreschi mitologici nella "Stanza nera" e la sala dei banchetti sulla Via dell'Abbondanza. Una visita tra le rovine ai piedi del Vesuvio si conferma una delle esperienze culturali più suggestive d'Italia.

Un altro punto di interesse che merita attenzione è il Faro Punta Imperatore, sull’isola di Ischia. Restaurato dal tedesco Tim Wittenbecher, questo faro ospita un hotel esclusivo con solo quattro camere, dove si può soggiornare per circa 220 euro a notte. Con un bar panoramico e un piccolo ristorante, è il luogo ideale per un soggiorno tranquillo, immersi nel fascino dell’isola.

Il Financial Times menziona anche un tour esclusivo delle ville di Palladio a Vicenza, organizzato da Martin Randall. Questo viaggio di cinque notti include visite a una selezione di ville private, tra cui la famosa Villa La Rotonda, Villa Malcontenta e Villa Emo, un’opportunità unica per immergersi nella bellezza rinascimentale della regione.

Infine, l’articolo si conclude con un invito a scoprire la Civiltà nuragica della Sardegna, un viaggio che permette di esplorare i misteriosi resti di questa antica cultura. Accompagnati dal classicista e guida escursionistica Rupert Smith, i viaggiatori potranno approfondire la storia del II millennio a.C., alla scoperta dei complessi nuragici dell’isola.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione