Scopri tutti gli eventi
Sanità
14.01.2025 - 14:23
Luca Zaia
Il 2024 si chiude con un bilancio straordinario per la sanità veneta, che ha registrato un aumento di tutte le prestazioni sanitarie, segnando risultati mai raggiunti in precedenza. Questo dato positivo è stato presentato oggi dal Presidente Luca Zaia, accompagnato dall'Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin e dal Direttore Generale Massimo Annicchiarico, in un incontro a Palazzo Balbi a Venezia.
Nonostante le difficoltà legate alla carenza di personale, con solo 184 medici assunti su 746 posti banditi nel 2024, il sistema sanitario veneto ha mantenuto e persino incrementato le sue performance. "Grazie alla gestione virtuosa e al lavoro instancabile dei circa 64.000 operatori del settore, siamo riusciti ad aumentare la produttività con risorse invariate", ha sottolineato Zaia, evidenziando come l'offerta sanitaria veneta sia tra le migliori al mondo, con un'ampia e avanzata diagnostica.
I numeri parlano chiaro: la richiesta di prestazioni è aumentata del 13% rispetto al 2022, arrivando a 14,5 milioni, e anche il soccorso in emergenza, con 495.000 missioni, ha segnato un incremento del 13%. Altri settori che hanno visto aumenti sono la specialistica ambulatoriale (+2,4%), gli interventi chirurgici (+2%) e gli accessi al pronto soccorso (+2,4%).
Anche rispetto al periodo post-pandemia, la situazione è migliorata significativamente, con la riduzione delle liste d'attesa e la gestione delle urgenze. Il 2024 ha visto azzerare le attese urgenti e ridurre drasticamente le prestazioni differibili.
L'Assessore Lanzarin ha poi evidenziato come il sistema stia lavorando per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, dove oltre il 70% degli accessi riguardano codici bianchi e verdi. Le 99 Case di Comunità, che sorgeranno grazie ai fondi del Pnrr, saranno un punto di riferimento per il futuro, offrendo soluzioni alternative per chi oggi si rivolge ai pronto soccorso.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516