Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Protezione Civile: Bottacin commenta l'intervento del Ministro Musumeci e il piano veneto di prevenzione

Il Veneto investe 4 miliardi per la prevenzione del rischio idrogeologico, con il supporto dell'Università di Padova

GianPaolo Bottacin

GianPaolo Bottacin

L’assessore alla Protezione Civile del Veneto, Gianpaolo Bottacin, ha espresso pieno sostegno alle dichiarazioni del Ministro Nello Musumeci durante il convegno su "Beni culturali e catastrofi naturali", sottolineando l’importanza della prevenzione del rischio idrogeologico e il valore degli investimenti in questo settore. Bottacin ha evidenziato che la prevenzione, purtroppo, è un tema che riceve poca attenzione, pur essendo fondamentale per salvare vite umane.

“Con me, il Ministro Musumeci sfonda una porta aperta”, ha affermato Bottacin, “perché anche io ritengo che non si parli mai abbastanza di prevenzione. È una questione che richiede enormi risorse, ma che non suscita l’interesse che meriterebbe, se non nei momenti di emergenza. Questi interventi non portano voti, ma salvano vite.”

In Veneto, proprio per affrontare questi temi, è stato attuato un ambizioso piano di prevenzione del rischio idrogeologico, in collaborazione con l’Università di Padova. Il piano, del valore complessivo di quasi 4 miliardi di euro, ha già portato alla realizzazione di migliaia di cantieri per la mitigazione dei rischi, con un investimento diretto che ha superato i 2 miliardi. Tra gli interventi realizzati ci sono bacini di laminazione, consolidamenti arginali, briglie, scogliere e diaframmature, tutte opere finalizzate a proteggere il territorio da possibili disastri naturali.

Nonostante i progressi, Bottacin ha sottolineato la necessità di una semplificazione normativa a livello statale, per poter accelerare i tempi degli interventi. Ha inoltre ribadito che la materia ambientale è di competenza esclusiva dello Stato, ma che la collaborazione con i sindaci e il coinvolgimento attivo del mondo accademico sono essenziali per ottenere risultati concreti. “L’Università di Padova è diventata un centro di competenza per la Regione, e mi auguro che possa esserlo anche per lo Stato, dato l’elevato livello di professionalità che può offrire”, ha concluso Bottacin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione