Scopri tutti gli eventi
Cura della mente
22.01.2025 - 12:43
Foto di repertorio
È stato presentato oggi, presso la Sala Nassiriya del Senato, l'Intergruppo Parlamentare “One Mental Health”, con l’obiettivo di affrontare in modo concreto l’emergenza salute mentale in Italia. Composto da deputati e senatori della XIX legislatura, l'intergruppo si propone di creare un punto di riferimento per il dialogo tra istituzioni, esperti, associazioni e stakeholders, al fine di trasformare le esigenze del settore in interventi legislativi mirati a migliorare l'accesso alle cure e promuovere l'inclusione sociale per le persone con disturbi mentali.
Il nuovo organismo parlamentare si concentrerà su temi cruciali, tra cui l’adeguamento dell’offerta assistenziale, il rafforzamento delle risorse destinate alla salute mentale e la lotta contro lo stigma che ancora oggi accompagna le persone con disturbi mentali. Tra le priorità, figura anche l’attenzione alla "doppia diagnosi", ovvero quando disturbi psichiatrici si associano a dipendenze patologiche, e il superamento delle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (Rems).
"Voglio ringraziare i colleghi che hanno aderito a questa iniziativa", ha dichiarato il Senatore Ignazio Zullo, presidente dell’Intergruppo, "la mia speranza è che questo organismo riesca a dare una risposta efficace tanto sul piano sanitario quanto su quello sociale e lavorativo, creando un sistema di assistenza integrato che coinvolga anche i Comuni".
Alberto Siracusano, Professore di Psichiatria e Coordinatore del Tavolo Tecnico Ministeriale sulla Salute Mentale, ha sottolineato come la creazione dell’intergruppo rappresenti un passo fondamentale per promuovere una nuova cultura della salute mentale. "Il nostro obiettivo è aumentare gli investimenti, che sono fermi da oltre dieci anni, nella salute mentale", ha dichiarato Siracusano, "Ogni euro investito in prevenzione e cura della salute mentale porta un ritorno significativo in termini di produttività e benessere sociale."
In Italia, circa 16 milioni di persone vivono con disturbi mentali, con un incremento del 6% rispetto all'anno precedente. La depressione e l'ansia sono i disturbi più comuni, ma nonostante l’alto numero di persone affette, il sistema sanitario non riesce a rispondere adeguatamente alla domanda di cura. Ogni giorno, oltre 1.500 persone si presentano ai pronto soccorso per disturbi mentali, e il numero di ricoveri psichiatrici ospedalieri è in aumento.
Le risorse per la salute mentale, però, continuano a essere insufficienti. La spesa pubblica in questo settore è tra le più basse in Europa, e l’Italia resta indietro rispetto ad altri Paesi in termini di assistenza psichiatrica territoriale e ospedaliera.
L’intergruppo “One Mental Health” si propone di promuovere un cambiamento radicale nell’approccio alla salute mentale, trattandola come una componente fondamentale del benessere globale della persona. La visione include interventi su più livelli, tra cui l'integrazione dei servizi sanitari e sociali, il superamento dello stigma, e la promozione di politiche che favoriscano il reinserimento sociale e lavorativo delle persone affette da disturbi mentali. La priorità sarà anche quella di garantire continuità nel percorso di cura, in particolare per i giovani in transizione dalla neuropsichiatria infantile a quella adulta.
Tra le misure che verranno proposte figurano l’adeguamento delle risorse destinate alla salute mentale, l'introduzione di programmi di formazione continua per i professionisti, l’ampliamento della medicina di prossimità, e il potenziamento della telemedicina. Un focus particolare sarà dedicato alla salute mentale di genere, con iniziative specifiche per affrontare la depressione peripartum e altre problematiche legate alla salute mentale femminile.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516