Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Autonomia

Autonomia, Zaia dopo la decisione della Corte Costituzionale: "Il momento del dialogo per una riforma che renda il Paese più efficiente"

Il Presidente della Regione Veneto esprime soddisfazione per il riconoscimento della posizione della Regione e invita a un approccio costruttivo sull’autonomia differenziata

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, commenta con soddisfazione la decisione della Corte Costituzionale che ha escluso l’ammissibilità del referendum abrogativo sulla legge sull’autonomia differenziata. "È giunto il momento di avviare un dialogo costruttivo", ha dichiarato Zaia, sottolineando che l’obiettivo ora è concentrarsi su una riforma che possa rendere l’Italia più efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini.

Zaia ha ricordato che il Veneto si era opposto al referendum, ottenendo così il riconoscimento delle proprie ragioni. "Pur rispettando un eventuale giudizio contrario, oggi ci aspettiamo che il pronunciamento della Corte apra la strada per superare la contrapposizione e lavorare insieme per una riforma che vada incontro a tutti", ha aggiunto.

Il governatore veneto ha poi evidenziato che la memoria presentata dalla Regione è stata accolta positivamente dalla Corte, che ha riconosciuto elementi di valore nella sua posizione. "Le recenti sentenze sull’autonomia confermano l’autorevolezza della Consulta, e ora dobbiamo partire da questa imparzialità per realizzare l’autonomia in modo che rispetti la Costituzione", ha detto Zaia.

Infine, Zaia ha espresso apprezzamento per il lavoro che sta avvenendo a livello regionale e nazionale per la riforma dell’autonomia, annunciando che i risultati saranno messi a disposizione di tutte le Regioni italiane. "Il Veneto è pronto a fare da punto di riferimento per un Paese che, attraverso l’autonomia, potrà rafforzare anche il proprio senso di unità", ha concluso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione