Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La scoperta di Unipd

Scoperto l'arbusto più antico d'Europa: decisiva la ricerca di Unipd

In Lapponia cresce un ginepro di 1.647 anni: record mondiale per longevità

alberi

Foto di repertorio

Non è un maestoso albero secolare, ma un umile arbusto: la pianta legnosa più antica del continente europeo è un ginepro comune, che ha raggiunto l’incredibile età di 1.647 anni. Cresce nelle fredde terre della Lapponia finlandese ed è ora riconosciuto anche come l’arbusto più vecchio al mondo.

Un risultato straordinario della ricerca internazionale

La scoperta è il frutto del lavoro di un team internazionale di scienziati, guidato dall’Università di Padova. Marco Carrer, ecologo forestale del Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali, e la sua collega Angela Luisa Prendin hanno spiegato come l’analisi degli anelli legnosi del ginepro abbia permesso di determinare con precisione la veneranda età della pianta.

"Studiamo gli anelli delle piante per raccogliere informazioni sui cambiamenti climatici e sull’evoluzione della vegetazione. Quando ci si spinge verso il nord estremo, però, gli alberi lasciano spazio a piante più piccole. Il ginepro si è rivelato ideale per le nostre analisi", ha dichiarato Prendin.

Un arbusto eclettico e resistente

Il ginepro comune è conosciuto principalmente come spezia o ingrediente per la produzione di gin, ma è anche la specie legnosa più diffusa al mondo, adattandosi a habitat estremi: dalle dune sabbiose alle vicinanze dei ghiacciai, dall’Alaska alla Sicilia. "A questo primato si aggiunge ora quello di essere l’arbusto più antico mai documentato", ha aggiunto Carrer.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione