Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tecnologia spaziale

Zaia: “Con la tecnologia veneta di Qascom l’Italia si proietta verso la Luna”

Il successo della missione LuGRE segna un primato mondiale e apre nuove prospettive per l’esplorazione spaziale e la space economy veneta

La super luna piena del raccolto: uno spettacolo da non perdere

Foto di repertorio

La missione LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), che ha testato con successo l’utilizzo dei sistemi di navigazione satellitare GPS e Galileo a una distanza mai raggiunta prima dalla Terra, ha segnato un traguardo storico per l'Italia e l'intera comunità internazionale. A celebrare questo successo è il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha sottolineato il primato raggiunto grazie alla tecnologia sviluppata dall’azienda Qascom di Bassano del Grappa (VI), leader nel settore delle comunicazioni satellitari. Durante la missione, il ricevitore progettato da Qascom ha tracciato con successo cinque satelliti a 331.000 km dalla Terra, confermando la possibilità di utilizzare i sistemi di navigazione terrestri anche nello spazio profondo.

"Questo record mondiale consolidato dalla missione LuGRE rappresenta una conquista senza precedenti", ha dichiarato Zaia. "Non solo l’Italia, ma in particolare il Veneto, si conferma come protagonista mondiale nell’innovazione spaziale. L’impresa realizzata grazie a Qascom è un ulteriore passo verso il rafforzamento della nostra posizione nel panorama globale della space economy."

Il progetto LuGRE, che ha coinvolto il Goddard Space Flight Center della NASA, Qascom e il Politecnico di Torino, ha dimostrato che il posizionamento satellitare tramite GPS e Galileo, normalmente destinato a funzionare sulla Terra, può ora essere utilizzato in condizioni spaziali, aprendo la strada a nuove possibilità per le missioni future. Il team scientifico, impegnato nell’analisi dei dati, si prepara per il prossimo grande passo: l’allunaggio previsto per il 2 marzo 2025, che rappresenterà un ulteriore passo avanti per l’Italia nell’esplorazione lunare.

“Con questo primo passo firmato Qascom, l’Italia non solo si avvicina alla Luna, ma si pone anche come protagonista nella creazione di una nuova economia lunare", ha aggiunto Zaia. “Un successo che non possiamo fare a meno di celebrare, specialmente in occasione della Space Meetings Veneto che si terrà a Venezia dal 20 al 22 maggio, evento che vedrà la partecipazione di esperti e protagonisti del settore spaziale."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione