Scopri tutti gli eventi
Sanità
24.01.2025 - 13:41
Lo IOV-IRCCS, l’Istituto Oncologico Veneto, ha introdotto un servizio innovativo che garantisce un accesso più inclusivo alle cure oncologiche per le persone sorde. Grazie al sistema di video-interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS), è ora possibile comunicare in tempo reale con il personale sanitario utilizzando uno smartphone o un tablet.
Attraverso la semplice scansione di un QR code, disponibile nelle sedi di Padova, Schiavonia e Castelfranco Veneto, i pazienti possono avviare una videochiamata con un interprete LIS in meno di un minuto. Il servizio, completamente gratuito e attivo tutti i giorni, consente di tradurre in tempo reale il dialogo tra il paziente e il personale sanitario.
In alternativa, per chi non utilizza uno smartphone, sono disponibili tablet dedicati forniti dall’Istituto. Dal sito web dello IOV è inoltre possibile avviare videochiamate per comunicare con ambulatori, CUP, reparti o sportelli, sempre con l’assistenza di un interprete.
Questo servizio fa parte del progetto regionale “E-Inclusion”, promosso dalla Regione Veneto con il contributo del Ministero per le Disabilità. L’obiettivo è abbattere le barriere linguistiche nelle strutture sanitarie e favorire una piena integrazione delle persone sorde e delle loro famiglie.
“Lavoriamo per garantire l’accesso alle cure a tutti,” ha dichiarato la Direttrice Generale dello IOV, dottoressa Maria Giuseppina Bonavina. “Il nostro impegno quotidiano è rivolto all’abbattimento delle barriere comunicative, perché lo stress di una diagnosi oncologica non deve essere aggravato da difficoltà di interazione con il personale sanitario.”
La dottoressa Anna Maria Saieva, Direttrice Sanitaria dell’Istituto, ha sottolineato: “Ogni paziente deve sentirsi compreso e rispettato. Grazie agli interpreti specializzati, il servizio garantisce un dialogo chiaro, efficace e attento alla privacy.”
In Veneto sono oltre 3.500 le persone che utilizzano la lingua dei segni come principale strumento di comunicazione. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nell’eliminazione delle barriere linguistiche, offrendo un supporto concreto alle persone sorde che affrontano il difficile percorso delle cure oncologiche.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516