Scopri tutti gli eventi
Lotta alla Mafia
25.01.2025 - 09:35
Falcone e Borsellino
Torna la rassegna “Mafie in Veneto – Presenza nell’economia e nell’ambiente”, un’importante iniziativa che, dal 29 al 31 gennaio, affronterà il fenomeno della criminalità organizzata e delle ecomafie nella nostra regione. L’evento si terrà presso l’Auditorium Cesare De Michelis dell’M9 – Museo del ‘900 di Mestre, ed è organizzato dalla Sezione Regionale del Veneto dell’Albo Gestori Ambientali, Unioncamere Veneto, LIBERA: Associazioni, nomi e numeri contro le mafie A.P.S., e il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con il patrocinio di ANCI Veneto e altri partner istituzionali.
La rassegna, giunta alla sua seconda edizione, mira a sensibilizzare il pubblico e a stimolare il confronto sulle infiltrazioni mafiose nell’economia e nell’ambiente, mettendo in luce anche le problematiche di genere, con una giornata interamente dedicata all’imprenditoria femminile.
Durante i tre giorni, si alterneranno convegni, analisi e dibattiti, coinvolgendo rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale, delle associazioni e dei professionisti. L’iniziativa, inserita nel Protocollo Legalità in Veneto: Ambiente ed Economia, vedrà anche la partecipazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che riceveranno premi per il loro impegno in percorsi formativi sulla legalità.
Il programma della rassegna
La prima giornata, il 29 gennaio, si aprirà con la sessione "Si avverte la presenza della criminalità organizzata nel nostro territorio?" che vedrà l’intervento di esperti come Monica Billio, Professoressa Ordinaria dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Marco Lombardo di LIBERA, che presenteranno i dati sulle mafie in Veneto. Un confronto con le istituzioni seguirà, con interventi del Prefetto di Venezia, Darco Pellos, e del Procuratore della Repubblica Bruno Cerchi, moderato dal giornalista Ugo Dinello.
Il 30 gennaio sarà dedicato all’imprenditoria femminile. La mattina si discuterà del valore delle imprese femminili e degli ostacoli che le donne affrontano in contesti di criminalità organizzata. Interverranno Anna Maria Moressa, Economista di Intesa San Paolo, e Stefania Grasso, figlia dell’imprenditore ucciso dalla ‘ndrangheta. Il pomeriggio sarà incentrato su storie di donne che si sono opposte alla mafia, con il coinvolgimento di esperte internazionali come Annabel Hernandez, giornalista messicana, e lo spettacolo teatrale “Ti racconto le mafie” del Teatro Bresci.
La giornata conclusiva, il 31 gennaio, tratterà di “Legalità e Ambiente”, con focus su bonifiche e territori contaminati. I partecipanti discuteranno delle pratiche per la ripresa ambientale e delle normative in evoluzione, con relatori come Maurizio Pernice, ex Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente, e Marianna Morabito, esperta del Commissario Unico alle Bonifiche.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516