Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Inclusione

Incontro ad Adria sull'inclusione: un passo verso la piena valorizzazione dei diritti delle persone con disabilità

Un dibattito che ha sottolineato l'importanza di un cambiamento culturale per un modello di società più inclusivo, con un focus sui progetti di vita personalizzati

Disability Pride Veneto: Padova celebra l'inclusione e l'orgoglio disabile

Foto di repertorio

Il concetto di inclusione è stato al centro di un incontro significativo che si è svolto ieri mattina all'ostello Amolara di Adria. L'evento, intitolato "Diritti e Valori: un percorso che porta al progetto di vita", ha visto la partecipazione di esperti, operatori del settore e cittadini, tutti uniti per riflettere sui diritti e le necessità delle persone con disabilità. Organizzato dalla Coopselios, in collaborazione con la residenza sanitaria assistenziale "Il Gabbiano" di Porto Viro, l'incontro ha offerto un'importante occasione di confronto e crescita per la comunità.

Il ruolo centrale delle istituzioni e delle organizzazioni

Le istituzioni, ha aggiunto Roncaglia, hanno un ruolo fondamentale nel promuovere un modello di società che valorizzi le diversità e costruisca ambienti più inclusivi. Il lavoro congiunto tra Coopselios e "Il Gabbiano" rappresenta un esempio di come le organizzazioni possano collaborare per creare percorsi di vita personalizzati per le persone con disabilità, rispondendo alle loro necessità e desideri. Questi progetti mirano a garantire che ogni persona possa vivere una vita autonoma e soddisfacente, in cui il supporto venga dato in modo mirato e rispettoso.

Progetti di vita personalizzati: il futuro dell'inclusione

Il tema centrale della discussione è stato il "progetto di vita", un concetto che si sta affermando come elemento chiave per garantire il benessere delle persone con disabilità. Questo approccio implica la costruzione di percorsi personalizzati che rispondano alle singole capacità, aspirazioni e bisogni di ogni individuo. Non si tratta solo di promuovere l'autonomia, ma anche di riconoscere e valorizzare le potenzialità uniche di ogni persona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione