Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

evento

Piombino Dese. Un galà di pattinaggio da ricordare

Un trionfo di eleganza e talento nel cuore della comunità sportiva piombinese

Un galà di pattinaggio da ricordareL’emozione delle esibizioni sul ghiaccio

Alessandro Liberatore

Il galà di pattinaggio artistico organizzato dalla società di Pattinaggio Artistico Piombinese ha rappresentato un evento di rilevante valore, tenutosi con grande partecipazione presso il Palazzetto dello Sport. L’evento ha attratto una folta e appassionata platea, entusiasta di assistere a esibizioni che hanno visto protagonisti atleti di altissimo livello, tra cui il campione del mondo senior Alessandro Liberatore, la cui performance ha suscitato ampi consensi per la sua elevata qualità tecnica.

Il tema portante del galà, incentrato sul ciclo della creazione, è stato strutturato in sette atti, ognuno dei quali ha rappresentato un momento significativo del percorso creativo, spaziando da "Luci e Tenebre" a "Riposo". Le esibizioni, tutte arricchite dalle suggestive coreografie e dalle musiche evocative dei Genesis, hanno visto alternarsi i migliori atleti della società, offrendo al pubblico un’esperienza visiva e sonora di grande impatto. A guidare il pubblico attraverso questa kermesse è stato Mirco Fasan, che, con il suo dinamico intervento, ha animato l’intero evento, rendendo ancora più coinvolgente il programma.

La prima esibizione da solista ha visto protagonista Ettore Trento, giovane talento della società, che ha eseguito una coreografia short preparata dal tecnico Andrea Bassi. Trento, che ha iniziato la sua carriera sportiva all’età di soli 4 anni, ha recentemente ottenuto importanti risultati, tra cui il sesto posto al World Skate, il settimo agli Europei e il bronzo ai campionati italiani. La sua performance, eseguita con determinazione e stile, è stata premiata dal luogotenente Maraschio, rappresentante dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, a testimonianza del valore che il giovane atleta ha acquisito nel panorama nazionale.

Un’altra esibizione di rilievo è stata quella di Riccardo Bonotto, appartenente alla Società Pattinatori Sile. Bonotto, plurimedagliato a livello europeo nel 2021, ha conquistato il sesto posto ai campionati mondiali di pattinaggio in Colombia nel 2023, a seguito di un lungo periodo di stop forzato per motivi di salute. La sua performance, che ha nuovamente messo in luce le sue straordinarie capacità tecniche, è stata apprezzata dal pubblico e premiata dall’Assessore allo Sport del Comune di Piombino Dese, Filippo Venturin.

La serata ha raggiunto uno dei suoi momenti più intensi con l’esibizione di Alessandro Liberatore, campione del mondo in carica. Liberatore, 24enne emiliano, ha recentemente vinto il titolo mondiale a Rimini, consolidando ulteriormente il suo palmarès che vanta ben tre World Cup, un argento ai mondiali del 2022 negli Stati Uniti, un bronzo nel 2021 in Paraguay e cinque titoli tricolori senior. La sua performance, caratterizzata da evoluzioni tecnicamente impeccabili, è stata premiata dal vicepresidente della Regione Veneto, Enoch Soranzo. Inoltre, Liberatore ha voluto premiare Antonella Callegaro per il progetto "Inclusive" e le giovani skaters Victoria ed Iris per il loro contributo a tale iniziativa.

Un altro momento significativo del galà è stato l’intervento di Beatrice Milani, neo campionessa italiana, che ha raggiunto il traguardo del titolo tricolore dopo anni di impegno costante. Milani, che ha iniziato a pattinare nella società all’età di 4 anni, ha ricevuto il riconoscimento per il suo percorso di crescita e il raggiungimento di un risultato di grande prestigio. Il premio le è stato conferito dall’Assessore Filippo Venturin.

Oltre a celebrare i successi individuali degli atleti, il galà ha rappresentato anche un’occasione per fare il punto sui traguardi raggiunti dalla società nel corso dell’anno. Nel 2024, infatti, i suoi atleti hanno aggiunto al già ricco palmarès due ori, due argenti e due bronzi ai campionati nazionali di Misano Adriatico, risultati che evidenziano l’impegno dei tecnici della società, tra cui Andrea Girotto, Elisa Facciotti, Beatrice Mason, Antonella e Monica Callegaro, Alessandra Gian, Marta Bragagnolo, Marica Barichello e Andreea Romila.

L’esito positivo dell’evento è stato reso possibile anche grazie all’impegno dei dirigenti della società, che hanno curato con grande attenzione gli aspetti organizzativi, tra cui l’allestimento delle scenografie e la gestione logistica della serata. Tra i principali collaboratori del presidente Gerardo Coluccino si sono distinti, tra gli altri, Giorgia Bressan, Filippo Coluccino, Renato Dionese, Romeo Botter, Luigi Callegaro, Matteo Ruffato, Simone Sorato, Gianni Xue, Andrea Brugnolaro, Giansalvatore Cacciola, Simone Noventa, Luana Barichello, Giuseppe Barbirolo, Enrico Milani, Matteo Bragagnolo, Chiara Palazzin, Ilaria Oliosi, Giulia Marconato, Arianna Zanè, Claudia Zoccarato, Giovanna Campagna ed Erica Pierobon.

In conclusione, il galà di pattinaggio artistico ha rappresentato un’occasione unica di celebrazione non solo dei successi individuali, ma anche dell’impegno collettivo della comunità sportiva nel promuovere e valorizzare il pattinaggio artistico come disciplina. La serata ha dimostrato la vitalità della società e il suo costante impegno a favore dello sviluppo del talento dei giovani atleti, confermando la capacità di guardare al futuro con ambizione e determinazione.

Elena Scapin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione