Scopri tutti gli eventi
La conferenza
29.01.2025 - 13:53
Le immagini della conferenza
Si è inaugurata questa mattina all’Auditorium Cesare De Michelis di Mestre la seconda edizione della rassegna “Mafie in Veneto – Presenza nell’economia e nell’ambiente”. L'iniziativa, promossa dalla Sezione regionale del Veneto dell’Albo Gestori Ambientali, Unioncamere Veneto, LIBERA e il Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA Venezia Rovigo, ha l’obiettivo di sensibilizzare sul radicamento delle mafie nel territorio veneto e sull'infiltrazione della criminalità nell’economia legale e nelle imprese.
L’evento ha avuto il patrocinio di importanti enti regionali e nazionali, tra cui ANCI Veneto e l’Albo Nazionale Gestori Ambientali, ed è stato aperto da interventi istituzionali, tra cui quelli del Prefetto di Venezia, Darco Pellos, e di Roberto Bet della Cabina di Regia del Protocollo Legalità.
Nel dibattito, la professoressa Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha sottolineato come, anche in Veneto, ci siano zone che negli ultimi anni hanno visto un aumento delle infiltrazioni mafiose, con un impatto negativo sull'economia locale. Secondo Billio, le mafie reimmettono gran parte dei proventi illeciti nell’economia legale, creando distorsioni nei settori aziendali e politici. Tuttavia, quando si attuano azioni di contrasto, si registrano significativi miglioramenti in termini di qualità politica e sviluppo economico, come evidenziato dai dati dei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose.
Marco Lombardo di LIBERA ha aggiunto che la pandemia ha favorito il rafforzamento delle mafie, che hanno sfruttato la crisi sanitaria per espandere le loro attività illegali. I dati raccolti da LIBERA sugli ultimi due anni hanno evidenziato un raddoppio dei crimini come usura, estorsioni e riciclaggio, dimostrando la crescente penetrazione delle consorterie mafiose nel territorio veneto.
Nel corso della tavola rotonda, moderata dal giornalista Ugo Dinello, sono intervenuti anche il presidente di ANCI Veneto Mario Conte e l’ex Procuratore della Repubblica Bruno Cherchi, ribadendo la necessità di un impegno congiunto tra istituzioni, forze dell'ordine e società civile per combattere la criminalità organizzata.
Durante l’incontro sono stati premiati anche gli studenti che hanno partecipato a un percorso formativo dedicato al tema della legalità e dell’economia, con progetti che hanno trattato il contrasto alle mafie attraverso podcast, filmati e pubblicazioni. I riconoscimenti sono stati consegnati dalla Dirigente Angela Riggio dell’Ufficio Scolastico Regionale e dalla professoressa Giorgia Menditto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516